Presentazione
- Livello: I
- Struttura responsabile: Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute
- Direttore: Prof. Egidio Barbi - Università degli Studi di Trieste
- Coordinatore: Dott.ssa Silvana Schreiber - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo - Trieste
- Supporto Didattico: Dott.ssa Giada Ferrari - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo - Trieste
- Segreteria Organizzativa: Centro Attività Formative e Dott.ssa Tiziana Troisi - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo - Trieste
- Sede: IRCCS materno infantile Burlo Garofolo
- N° posti: max 5 - min 13
- Costo: Euro 2.146,00
- Crediti formativi: 60
- Durata: annuale
- Lingua: italiano
- Requisiti per l'ammissione: vedere Regolamento e Ordinamento didattici
- Anno d'istituzione: Anno Accademico 2020/2021
- Chiusura iscrizioni Anno Accademico 2025/2026: mercoledì 15 ottobre 2025 ore 23.59 (vedere Bando Unico di attivazione dei Master Universitari - Anno Accademico 2025/2026)
L’Università degli Studi di Trieste, per iniziativa del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute e dell'IRCCS materno infantile Burlo Garofolo, attiva per l'Anno Accademico 2025/2026 la VI edizione del Master Universitario di I livello in Infermieristica per l'Emergenza-Urgenza Neonatale e Pediatrica (vedere brochure).
video di presentazione del Master
Obiettivi formativi
Al termine del Master, i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere le urgenze neonatali e pediatriche ed il loro trattamento secondo l’EBN (Evidence Based Nursing) e l’EBP (Evidence Based Practice);
- conoscere le dinamiche del triage pediatrico;
- conoscere le modalità per intercettare e gestire un neonato/bambino maltrattato e/o abusato;
- eseguire un corretto approccio al dolore procedurale e da patologia;
- attuare forme avanzate di monitoraggio per rilevare tempestivamente segni di deterioramento delle condizioni dei neonati/bambini:
- individuare gli ambiti di autonomia specifici e quelli interdipendenti con gli altri professionisti in relazione alla tipologia del neonato/bambino in cura e alla natura dell’intervento relazionale, educativo e tecnico promuovendo l’integrazione e l’intervisione tra le diverse componenti professionali ed i diversi sistemi organizzativi;
- sviluppare competenze metodologiche di ricerca e conoscenze bioetiche per la pratica professionale in emergenza-urgenza in ambito neonatale e pediatrico.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del Regolamento e Ordinamento didattici.
Presenza e impegno orario
Il Master ha una durata annuale e prevede un totale di 1.500 ore di formazione, che includono 216 ore di didattica frontale, 325 ore di tirocinio/laboratori, oltre a studio individuale e ad elaborazione della tesi finale.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% e include lezioni frontali, seminari, studio guidato e insegnamento clinico/pratico. Le attività didattiche e il tirocinio si svolgeranno presso l’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, il tirocinio potrà essere effettuato anche presso Aziende Sanitarie convenzionate.
Direzione e contatti
Direttore: Prof. Egidio Barbi - Università degli Studi di Trieste
Coordinatore: Dott.ssa Silvana Schreiber - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo - Trieste
Supporto Didattico: Dott.ssa Giada Ferrari - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo - Trieste
Segreteria Organizzativa: Centro Attività Formative e Dott.ssa Tiziana Troisi - IRCCS materno infantile Burlo Garofolo - Trieste
e-mail: master.infcaemergenzaurgenza@burlo.trieste.it
cell. Coordinatore +393204389170 - tel. Segreteria Organizzativa +390403785206
Link utili
Master - Percosi post lauream - Università degli Studi di Trieste
Centro di Simulazione Medica e Addestramento Avanzato (CSMAA) - Università degli Studi di Trieste
Società Italiana di Neonatologia Infermieristica
Società Italiana di Pediatria Infermieristica
Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica
Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
-
Ti potrebbe interessare