Newsletter di Settembre e Ottobre 2023
La newsletter di questo mese è dedicata alla partecipazione dell'Irccs "Burlo Garofolo" all'evento Trieste Next. 2023
Newsletter di Luglio e Agosto 2023
Nella newsletter di luglio 2023 pubblichiamo una sintesi dell'intervento tenuto dal direttore scientifico dell'Irccs "Burlo Garofolo" al convegno svoltosi a Firenze e organizzato dall'Istituto Pediatrico Meyer sull'organizzazione e lo sviluppo dell'assistenza e della ricerca pediatrica, nonchè un articolo sulla prima sperimentazione di Fase 1 condotta dalla neocostituita Unità di Fase 1 del Burlo
Newsletter di Maggio e Giugno 2023
Nella newsletter di maggio - giugno 2023 si parla del progetto transfrontaliero "Insieme" per permettere ai pazienti di ottenere facilmente tutte le informazioni generali riguardati tutte le patologie, tra cui quelle dermatologiche e dell'istituzione dell'Unità clinica per le sperimentazioni con farmaci di fase 1.
Newsletter di Aprile 2023
Nella newsletter di aprile 2023 si parla di un sondaggio sulla gestione domiciliare delle terapie nei bambini affetti da malattie inguaribili eleggibili alle Cure Palliative Pediatriche (Cpp) e dei dati preliminari del progetto internazionale IMAGINE EURO coordinato dal Centro Collaboratore OMS dell'IRCCS Burlo Garofolo.
Newsletter di Marzo 2023
Nella newsletter di marzo 2023 si parla dell'uso della tossicologia per contrastare l'uso di droghe e della tecnologia ecografica avanzata per la verifica della funzionalità cardiaca fetale.
Newsletter di Gennaio e Febbraio 2023
Nella prima newsletter del 2023 si parla di rapporto tra endometriosi e accumulo di ferro e altri metalli pesanti e di efficacia terapeutica dell'ibuprofene e del ketorolac nei bambini e adolescenti afferenti al Pronto Soccorso pediatrico.
Newsletter di Dicembre 2022
Due bandi del Pnrr vinti da altrettanti progetti che vedono coinvolto l'Irccs "Burlo Garofolo". Il primo riguarda un nuovo metodo per la rivelazione di un marcatore della celiachia, il secondo è relativo alla malattia da rigetto.
Newsletter di Novembre 2022
L'impegno dei ricercatori del Irccs "Burlo Garofolo" per individuare le basi genetiche delle perdite uditive e per promuovere stili di vita migliori al fine di ridurre l'obesità infantile.
Newsletter di Settembre 2022
Nella newsletter di settembre si parla di malattie genetiche complesse e dei i geni coinvolti nella normale funzione uditiva e nella presbiacusia e di tecniche avanzate per la rilevazione della reazione cerebrale ai suoni.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »