Pubblicato uno studio dell’IRCCS Burlo Garofolo e delle Università 
di Edimburgo e Trieste che collega una variazione del gene PDSS2 
con la capacità del corpo umano di metabolizzare la caffeina. 

 

Trieste / Edimburgo, 26 agosto 2016 - L’amore per il caffè (e il fatto di berne pochi o tanti al giorno) è genetico. Lo conferma uno studio condotto dall’IRCCS Burlo Garofolo (l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico materno-infantile del Friuli Venezia Giulia), dall’Università di Trieste e dall’Università di Edimburgo, pubblicato il 25 agosto sulla rivista Scientific Report, secondo il quale l’abitudine a bere caffè è “genetica”, ovvero scritta nel nostro DNA. 

[versione online dell’articolo pubblicato ieri: http://www.nature.com/articles/srep31590]

 

Un gruppo di ricercatori coordinati dal prof. Paolo Gasparini, Responsabile della Struttura Complessa di Genetica Medica dell’IRCCS-Burlo Garofolo di Trieste, ha identificato un gene che risulta essere collegato al consumo di caffè. Persone che mostrano nel proprio DNA una variazione nel gene PDSS2, infatti, tendono a bere meno caffè, perché il gene riduce l’abilità delle cellule a scomporre la caffeina, mantenendola più a lungo nel sangue: in queste persone, gli effetti della caffeina sarebbero quindi attivi più a lungo, riducendo il desiderio di assumere altri caffè, e quindi diminuendo in maniera sensibile le tazze di caffè consumato al giorno.

 

L’attuale studio segue il precedente lavoro dei ricercatori, che avevano identificato i geni collegati all’abitudine di bere caffè, e avevano studiato i meccanismi biologici del metabolismo della caffeina. “Il caffè – spiega il prof. Paolo Gasparini – è una delle bevande più consumate al mondo e una delle fonti primarie di assunzione di caffeina. Gli studi che stiamo effettuando sono collegati al ruolo del caffè nell’economia e per la salute delle persone: abbiamo iniziato a comprendere meccanismi chiave, ma molto c’è ancora da fare. Il nostro metodo di studio ha permesso di evidenziare le correlazioni tra genetica e caffè, e vi sono ulteriori elementi da approfondire”.

 

La prima fase della ricerca è stata realizzata in Italia, analizzando il codice genetico di circa 1200 persone, il 75% delle quali residenti in sei città Nord Est, il restante in Puglia. Ogni persona è stata sottoposta all’analisi del codice genetico e a un questionario relativo alle precise abitudini di assunzione del caffè. I risultati ottenuti in Italia hanno confermato che le persone il cui codice genetico presentava una variazione del gene PDSS2 bevevano mediamente una tazza in meno di caffè al giorno. Lo studio è stato ripetuto utilizzando un gruppo di controllo composto da un campione di cittadini olandesi: i ricercatori hanno ottenuto lo stesso risultato, confermato la correlazione tra la variazione del gene PDSS2 con le abitudini di assunzione di caffè, rilevando tuttavia una diversa variabilità in numero di tazze assunte, legata alla diversa concentrazione della caffeina nel caffè olandese rispetto a quello italiano.

 

Lo studio è stato effettuato per buona parte a Trieste, all’IRCCS Burlo Garofolo, grazie anche alla collaborazione di carattere tecnico e operativo dell’azienda illy.

Data creazione: 
26/08/2016

Amministrazione Trasparente