Ufficio di staff

Dirigente Responsabile

Attività

L'Ufficio è in linea gerarchica con la Direzione Medica ed è diretta espressione della Direzione Sanitaria nell'assicurare ai neonati/bambini/adolescenti e alle donne le prestazioni sanitarie previste dai LEA (livelli essenziali di assistenza) e dai livelli aggiuntivi regionali di assistenza.

Assicura il governo dell’accesso alle prestazioni sanitarie, la valutazione del rapporto domanda/offerta e dei tempi d’attesa, la valutazione e il monitoraggio dei tempi di esecuzione delle prestazioni e dei relativi volumi.

In particolare garantisce:
  • la gestione informatizzata e centralizzata delle agende di prenotazione delle prestazioni sanitarie, comprese quelle di libera professione;
  • l’implementazione dei criteri di priorità;
  • la definizione, l’implementazione e il monitoraggio dei percorsi clinico-assistenziali dell’Istituto;
  • l’implementazione e il monitoraggio delle attività di sede previste dalle reti regionali di patologia;
  • la valutazione della corretta codifica delle prestazioni;
  • l’informatizzazione finalizzata alla gestione dei processi clinici, al monitoraggio dell’attività dell’Istituto, alla trasparenza e al governo dei tempi di attesa;
  • la valutazione e il controllo delle prestazioni erogate e della mobilità sanitaria;
  • la definizione di percorsi omogenei, strutturati e multidisciplinari per la gestione delle patologie/condizioni trattate, ottimizzando la rete dei servizi cercando, ove possibile, di venire incontro alle esigenze dei neonati/bambini/adolescenti, delle donne e delle loro famiglie, assicurando durante tutte le fasi la continuità assistenziale e promuovendo la comunicazione e il confronto tra i professionisti coinvolti.

Al fine di garantire elevati livelli di qualità, efficienza, efficacia ed appropriatezza delle attività svolte, prossimamente verrà richiesta la certificazione ISO 9001.

Vengono raccolti sistematicamente tutta una serie di dati relativi al fenomeno dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali di primo accesso individuate dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021, alle misure adottate per abbattere i tempi di attesa e alla loro efficacia.

Sede 
Via dell’Istria n. 65/1 - 34137 Trieste
Palazzina Laboratori, 1° piano, stanza LAB1035
Orari 
dal lunedì al venerdì (non festivi) dalle 8.00 alle 15.00
Recapiti 
segreteria
040.3785.629
aos@burlo.trieste.it
Referente pagina web: 
Dott.ssa Sara Buchini
Data di aggiornamento: 
Giovedì, 23 Maggio, 2024

Amministrazione Trasparente