La peer education come strumento per raggiungere e coinvolgere le famiglie e la scuola nella promozione degli stili di vita salutari
  • Responsabile: Dott.ssa Claudia Carletti

Da me a te: trasmettere buone pratiche contro i comportamenti a rischio

Educazione fra pari, ovvero: ragazzi e studenti che condividono con i loro pari conoscenze, atteggiamenti e buone pratiche per prevenire i comportamenti a rischio. Si chiama peer education, ed è una strategia che risulta efficace perché concetti, informazioni ed emozioni vengono trasmessi in modo "orizzontale", fra soggetti omogenei per età, stile di vita, esperienze e linguaggio. Coinvolgimento e partecipazione in prima persona, infatti, facilitano l'apprendimento, specie se gli insegnamenti non "cadono" dall'alto, ma vengono da qualcuno che è al nostro stesso livello.

L'utilizzo della peer education per introdurre a livello scolastico buone pratiche di salute (corretta alimentazione, importanza dell'attività fisica) è alla base di un progetto innovativo realizzato nel biennio 2018-2020 dal Dipartimento di Epidemiologia clinica e ricerca sui servizi sanitari dell'IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo, coordinato dalla Dr.ssa Claudia Carletti.

Il progetto si intitola "La peer education come strumento per raggiungere e coinvolgere le famiglie e la scuola nella promozione degli stili di vita salutari dei bambini", ha come ente partner la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e cinque unità operative dislocate sul territorio nazionale, afferenti alle regioni Piemonte, Lazio e Campania.*

L'idea è che sia possibile intervenire in comunità strategiche come quella scolastica utilizzando la peer education, per ridurre disuguaglianze sociali e geografiche e responsabilizzare studenti e famiglie sulla gestione della propria salute, attraverso buone pratiche condivise, e l'uso dei social network e del web.

In Italia esistono profonde diseguaglianze di salute fra gruppi sociali aventi condizioni socio-economiche diverse. In molte famiglie e comunità con basso titolo di studio e difficoltà economiche, spesso residenti al sud, comportamenti come lo scarso consumo di frutta e verdura abbinato a sedentarietà provocano sovrappeso e obesità, aumentando il rischio di malattie metaboliche e cardiocircolatorie. Il comportamento dei genitori si trasmette ai figli, per i quali il rischio di ammalarsi è ancora maggiore.

Abitudini alimentari e stile di vita scorretto sono comportamenti sui quali è possibile lavorare a livello preventivo, promuovendo in parallelo buone pratiche. Qui che si inserisce il progetto del Burlo Garofolo.

Il progetto in dettaglio

Obiettivo principale del progetto è promuovere stili di vita salutari nei bambini e nelle loro famiglie (in particolare per quel che riguarda le abitudini alimentari), utilizzando la peer education e il web con i social network.

La creazione di una alleanza operativa tra famiglie e scuole, secondo i ricercatori, è il presupposto per favorire la partecipazione attiva dei cittadini alle politiche di buona salute: se le persone sono libere di scegliere e gestire i propri comportamenti in modo consapevole, aumentano spontaneamente il controllo sulla propria salute. L'attenzione al web e ai social network serve invece a raccogliere dati sulle abitudini alimentari di bambini e famiglie.

Precedenti esperienze di peer education, infatti, si sono rivelate efficaci nel migliorare indicatori di salute come l'allattamento al seno, la gestione del diabete, l'attività fisica, l'uso del profilattico, la riduzione del fumo e il controllo dell'obesità. Un gruppo di madri di alunni di una scuola primaria napoletana, in collaborazione con l'ASL Napoli 1 Centro, ha adottato la peer education per analizzare le abitudini alimentari familiari, arrivando ad attuare, nl giro di un anno, cambiamenti importanti che sono serviti a migliorare la situazione. Queste madri, al termine dell'esperienza che le ha riguardate direttamente, si sono messe a disposizione di altre scuole, per diffondere l'esperienza sul territorio.

Intervenire a livello scolastico permette di iniziare a mitigare dalla base le disuguaglianze sociali e geografiche esistenti nel nostro paese.

Nel suo complesso, il progetto si struttura attraverso una serie di micro obiettivi specifici che includono:

• la raccolta di dati dal web su abitudini alimentari, attività motoria e sedentarietà nell'infanzia;
• la formazione di operatori sanitari;
• l'attuazione di interventi di promozione della salute attraverso la partecipazione attiva dei genitori, che successivamente diventeranno peer educator;
• rendere questo progetto un modello da esportare presso altre regioni italiane per arrivare ad avere un impatto sulle scuole di tutto il territorio nazionale.

 

UNITA' OPERATIVE PARTNER NEL PROGETTO*:
• Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, del Ministero della Salute
• ASL CN 1 – Regione Piemonte
• UOC SIAN – Dipartimento Di Prevenzione ASL Roma 2
• Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Asl Napoli 1 Centro
• UOS Igiene della Nutrizione; Asl Napoli 3 Sud

From me to you: conveying good practices against at risk behaviours

Peer education: in other words, youngsters and students who share knowledge, attitudes and good practices to prevent at risk behaviours. It's an effective strategy because it conveys ideas, information and emotions in horizontal way, among peers who are homogeneous by age, lifestyle, experiences and jargon.

When new notions are not dropped in a judgmental way, but rather come from somebody who is at our level, this promotes first-hand engagement and participation.

Using peer education as a strategy to introduce good health practices (right food habits, the importance of physical exercise) in primary schools is at the core of an innovative biennial project carried out in 2018-2020 by the Department of Clinical Epidemiology and Research on Health Services of the paediatric hospital Burlo Garofolo in Trieste, under the supervision of Dr. Claudia Carletti.

The project, titled "Peer education as a tool to reach out to and engage families and schools in the promotion of children's healthy lifestyle" was carried out in partnership with the Region Friuli Venezia Giulia, and five operational units scattered across the Italian territory, in the Piemonte, Lazio and Campania* regions.

It was based on the idea that peer education allows interventions in critical communities, such as school communities, to reduce social and geographical inequalities, and to empower students and their families to managing their health through good shared practices, and the use of social networks and the web.

Italy is home to deep health inequalities among social groups with diverse socio-economical conditions. In many families and communities with poor educational levels and economical hardships, often in the South of Italy, behaviours such as poor fruit and vegetables consumption coupled to sedentary lifestyle trigger overweight and obesity, increasing the risk of metabolic and cardiovascular diseases. Parents' behaviour is then taken by the offsprings, who experience an even higher risk of disease.

Food habits and wrong lifestyle can be modulated as a preventive measure, through the promotion of good practices. Here is where the Burlo's project came in.

The project in more details

Promoting a healthy lifestyle (especially regarding eating habits) among children and their families through peer education strategies, and the web with its social networks, is the major goal of this project. 

As the researchers found out, establishing an operating alliance between families and schools is the prerequisite to promote citizens' active participation in good health policies. If citizens are free to choose and manage mindfully their own behaviours, they are likely to exert more control over their health, spontaneously.

The role of the web and the social network is to help collect data about food habits of children and their families.

Previous peer education experiences turned out to be effective in the improvement of health indicators such as breast-feeding, management of diabetes, physical activity, the use of condom, smoke reduction and obesity management.

A group of mothers of primary school children of Naples, in partnership with the local health agency Naples 1 Center, has adopted peer education to analyze dietary habits of families. Within a year, they succeeded in making seminal changes that improved the situation. Upon ending their first-hand experience, these mothers agreed in making themselves available with other schools, to disseminate the experience across the territory.

Operating at the school level allows lessening social and geographical inequalities present in Italy, from the bottom.

Globally, this project run across a number of specific micro-goals that included:

• collecting data from the web about eating habits, physical activity and sedentariness in infancy;
• training of health professionals;
• enforcing health promotion through parents' active participation, with the aim of turning them into peer educators;
• making this project a model to export to other Italian regions, to impact on schools across the whole Italian territory.

OPEATIONAL UNITS PARTNERS IN THE PROJECT*:
• Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, del Ministero della Salute
• ASL CN 1 – Regione Piemonte
• UOC SIAN – Dipartimento Di Prevenzione ASL Roma 2
• Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Asl Napoli 1 Centro
• UOS Igiene della Nutrizione; Asl Napoli 3 Sud

Periodo: 
da 11/03/2019 a 11/11/2022

Amministrazione Trasparente