Ritorna Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che dal 26 al 28 settembre porterà a Trieste, in Piazza Unità d’Italia, #scienza, #ricerca e #innovazione!
Il tema di quest’anno è “La vita dentro. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie” e anche IRCCS Burlo Garofolo sarà presente con laboratori interattivi e panel divulgativi dedicati a salute, genetica, udito e medicina personalizzata.
Area Espositiva – Gazebo Burlo Garofolo
▪️ Spazio 21 — Anatomia virtuale: un viaggio interattivo nel corpo umano
▪️ Spazio 22 — Orecchie in classe: ascolto, tecnologia e inclusione
▪️ Spazio 23 — Medicina personalizzata: un sorprendente viaggio tra farmacogenetica e terapie innovative
Panel divulgativi a cura del Burlo Garofolo
Venerdì 26 settembre, ore 16.30 — Urban Center
Studiare il genoma e nuove terapie nelle malattie senza diagnosi
Con: Marco Carrozzi direttore Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile IRCCS Burlo Garofolo, Vincenzo Nigro docente di Genetica medica, Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli, ricercatore TIGEM-Telethon Institute of Genetics and Medicine
Modera: Maddalena Lubini
Partecipa all'evento
Sabato 27 settembre, ore 10.00 — Area Talk 1, Piazza Unità d’Italia
Farmacogenetica e medicina personalizzata: dalla teoria alla pratica
Con: Erika Cecchin direttrice Struttura di Farmacologia clinica e sperimentale IRCCS CRO Centro Riferimento Oncologico di Aviano, Matteo Floris docente di Genetica Università di Sassari
Modera: Gabriele Stocco specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica IRCCS Burlo Garofolo, docente di farmacologia Università degli Studi di Trieste
Partecipa all'evento
Sabato 27 settembre, ore 16.30 — Camera di Commercio, Sala Maggiore
Migrano tutti: piante, animali, persone e lingue
Con: Guido Barbujani docente di Genetica Università di Ferrara, Claudio Tuniz scienziato emerito, Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste
Modera: Cristina Serra
Partecipa all'evento
Venerdì 26 settembre - Notte Europea dei Ricercatori
Il 26 settembre torna a Trieste SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, una grande festa della scienza con laboratori, esperimenti, giochi e spettacoli gratuiti per tutte le età.
Coordinato localmente da Immaginario Scientifico con il supporto del Comune di Trieste e degli enti di Trieste Città della Conoscenza, l’evento porterà oltre 300 ricercatori in città per incontrare il pubblico in un contesto informale e stimolante.
SHARPER è parte di un’iniziativa europea promossa dalla Commissione Europea e realizzata contemporaneamente in 460 città di 25 Paesi, per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca e valorizzare il ruolo dei ricercatori nella società.
http://www.sharper-night.it/sharper-trieste
Attività a cura dell’IRCCS Burlo Garofolo per le scuole