-
Direttore di struttura complessa : Prof. Egidio Barbi
-
Responsabile cure palliative pediatriche e terapia del dolore pediatrica: Dott.ssa Lucia De Zen
Dirigente Medico
- Dott.ssa Laura Badina (allergologia, asma e dermatologia)
- Dott.ssa Irene Berti (allergologia, asma e dermatologia)
- Dott. Matteo Bramuzzo (malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD))
- Dott.ssa Irene Bruno (malattie metaboliche e rare)
- Dott.ssa Grazia Di Leo (Gastroenterologia, nutrizione clinica, epatologia)
- Dott.ssa Elena Faleschini (diabetologia, auxologia, endocrinologia)
- Dott.ssa Giulia Gortani (diagnosi e trattamento delle malattie rare)
- Dott.ssa Sara Lega (clinica pediatrica)
- Dott. Massimo Maschio (pneumologia e fibrosi cistica)
- Dott. Tarcisio Not (diagnosi della celiachia)
- Dott.ssa Serena Pastore (reumatologia)
- Dott. Marco Pennesi (nefrologia pediatrica)
- Dott.ssa Francesca Peri
- Dott.ssa Ingrid Rabach (clinica pediatrica)
- Prof. Andrea Taddio (clinica pediatrica, reumatologia)
- Prof. Alberto Tommasini (immunologia clinica)
- Dott. Gianluca Tornese (auxologia ed endocrinologia)
Dirigente Biologo
- Dott. Giovanni Maria Severini (genetica cardiologica)
Ricercatore sanitario
Collaboratore di ricerca
Incarico org. coord. infermieristico
- Sig.ra Tamara Strajn (Area di degenza alta complessità pediatrica)
- Dott.ssa Ioulia Terentieva (Area pediatrica diurna (DH e ambulatorio))
Fisioterapista
Tecnico neurofisiopatologia
Personale infermieristico
- Dott.ssa Debora Cesar (area diurna)
Collaboratore professionale di ricerca
Attività
-
Ti potrebbe interessare
- Cosa fare se ... il mio bambino
- Alfabeto delle malattie
- Disturbi dalla A alla Z
- Casi indimenticabili in pediatria ambulatoriale (2 febbraio 2018, Vicenza)
- Congresso di pediatria a Tabiano ed. XXVII
- Evento 12 marzo 2018: Quale formazione in cure palliative e cure palliative pediatriche oggi?
- Per imparare a condividere il percorso della terminalità del neonato, del bambino e dell'adulto (evento 30 marzo 2018)
- Confronti in pediatria 2017
- Salute: Riccardi, Burlo e onlus best practice per cure palliative.
Strutture e servizi
Dirigente Responsabile : Dott.ssa Irene Berti
La struttura semplice Allergologia, Dermatologia e Trattamento dell’asma dell’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste fa parte dell’U.C.O. della Clinica Pediatrica.
Dirigente Responsabile : Dott.ssa Biancamaria D'Agata Mottolese
La Struttura Semplice Cardiologia è inserita nel Dipartimento di Pediatria dell'IRCCS Burlo Garofolo.
Dirigente Responsabile : Dott.ssa Elena Faleschini
La Struttura Semplice Endocrinologia, auxologia comprende il centro di Diabetologia Pediatrica (riferimento regionale) e il centro degli Ipostaturalismi (riferimento nazionale).
Dirigente Responsabile : Dott.ssa Grazia Di Leo
La Struttura Semplice Dipartimentale Gastroenterologia e Nutrizione ha una consolidata esperienza nella diagnosi e cura dei pazienti con patologie di pertinenza gastroenterologica, Nutrizionale e Epatologico cioè del fegato nella quale opera personale altamente specializzato.
Dirigente Responsabile : Prof. Andrea Taddio
Il servizio di Reumatologia Pediatrica e Immunologia Clinica è stato recentemente definito quale Hub regionale, cioè centro di riferimento ad alta specializzazione, per la reumatologia pediatrica.
Dirigente Responsabile : Dott. Massimo Maschio
Dirigente Responsabile pediatria e anestesiologia: Prof. Egidio Barbi
L'ambulatorio del dolore nasce per adempiere, anche in ambito pediatrico, alle disposizioni contenute nella Legge n. 38 del 15 marzo 2010, con lo scopo di garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Dirigente Responsabile : Dott.ssa Lucia De Zen
In questi ultimi anni si è evidenziato un netto incremento della prevalenza di neonati/bambini/adolescenti portatori di malattia inguaribile e/o disabilità grave. Il progresso medico e tecnologico ha di fatto ridotto la mortalità neonatale e pediatrica, ma nello stesso tempo ha aumentato la sopr
Dirigente Responsabile : Dott. Marco Pennesi
Il servizio di Nefrologia Pediatrica di questo Istituto è un punto di riferimento regionale ed extraregionale, per la diagnosi e la terapia delle patologie nefro urologiche.
Dirigente Responsabile : Dott.ssa Irene Bruno
Il servizio si occupa di malattie metaboliche e rare agisce con il principale obiettivo di coordinare e garantire un’assistenza integrata in tempo reale a pazienti affetti da sindromi genetiche e malattie ereditarie del metabolismo.