Struttura Complessa

Dirigente Medico

Dirigente Biologo

Collaboratore di ricerca

Incarico org. coord. infermieristico

Fisioterapista

Tecnico neurofisiopatologia

Personale infermieristico

Collaboratore professionale di ricerca

Attività

La Clinica Pediatrica è una struttura complessa universitaria che svolge funzione di centro di riferimento di III livello per la diagnosi e la cura della patologia pediatrica complessa generale e specialistica.

In assonanza con la missione dell’IRCSS  la Clinica Pediatrica universitaria opera secondo  modelli assistenziali basati sull’integrazione in tempo reale delle competenze e degli interventi specialistici, sull’applicazione clinica dei risultati della ricerca e sull’umanizzazione delle cure.

In armonia con le funzioni di centro di riferimento regionale per le specialità pediatriche  la clinica pediatrica  garantisce le competenze superspecialistiche grazie all’esperienza clinica data da ampie casistiche (attrazione regionale ed extraregionale), alla disponibilità di strumenti diagnostici e terapeutici unici in regione, alla possibilità di usufruire in tempo reale della competenza di specialisti di ogni area pediatrica, medica e chirurgica, all’ interazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

La Clinica Pediatrica è sede della scuola di specializzazione in pediatria dell’Università di Trieste.

 

Degenza ordinaria

Il ricovero ordinario è finalizzato ad erogare prestazioni diagnostiche e terapeutiche con modalità di tipo intensivo (“ricovero per soli tempi utili”) a bambini con ogni forma di patologia complessa acuta e cronica.
Previa segnalazione alla Direzione Sanitaria, vengono ricoverati occasionalmente anche pazienti di età superiore a 18 anni affetti da patologie ad esordio pediatrico (malattie genetiche in generale, difetti congeniti dell’immunità), artrite reumatoide, malattia infiammatoria cronica intestinale, malattie rare, paralisi cerebrale infantile con necessità di terapia e assistenza nutrizionale e gastroenterologica, pazienti con intestino corto o altre cause irreversibili di insufficienza intestinale dipendenti dalla nutrizione parenterale e/o entrale) o per le quali la clinica pediatrica costituisce il centro specialistico di riferimento regionale (celiachia, fibrosi cistica).

Sede 
edificio centrale, scala B, III piano
Orari 
orario di visita: tutti i giorni dalle 14 alle 19
Recapiti 
040.3785.312
Fax 040.3785.452
Day Hospital

Il ricovero in Day Hospital è principalmente  finalizzato ad erogare prestazioni diagnostiche  multispecialistiche integrate in tempo reale  a pazienti con patologia complessa. Vengono eseguiti in regime di day hospital anche alcuni trattamenti che necessitano di reiterazione e di attenta sorveglianza medica (ad esempio, infusione di farmaci biologici, desensibilizzazione orale ad alimenti in bambini con grave allergia alimentare).

Recapiti 
040.3785.271
Appuntamenti Day hospital da lunedì a venerdì dalle 13:00 alle 14:30
040.3785.671
Per informazioni amministrative (relazioni dimissione) dalle 11:00 alle 12:00 lun-ven
Fax 040.3785.290
Ambulatori

Il servizio ambulatoriale è differenziato tra i vari settori specialistici.

  1. Gastroenterologia, endoscopia digestiva e nutrizione clinica
  2. Allergologia dermatologica e trattamento dell'asma
  3. Endocrinologia, auxologia e diabetologia
  4. Servizio di Reumatologia e immunologia clinica
  5. Servizio di Nefrologia
  6. Centro regionale per la diagnosi e la cura della Fibrosi Cistica
  7. Centro delle malattie metaboliche e delle malattie rare
Sede 
Palazzina ambulatori 2° piano st. 41, 42, 52
Recapiti 
Ambulatorio
040.3785.672
Accoglienza pazienti e famiglie

La ricerca fa parte integrante delle attività della Clinica Pediatrica e usufruisce della continua interazione con i laboratori di ricerca dell’IRCCS e con altri istituti di ricerca nazionali e internazionali.
Campi di particolare interesse riguardano la patogenesi, la diagnosi e la cura delle malattia immunomediate sia in ambito reumatologico (connettiviti, febbri familiari, malattie auto infiammatorie) che gastroenterologico (celiachia, malattia infiammatoria cronica intestinale).
Ricerche fortemente innovative nell’ambito della cura e della prevenzione delle malattie allergiche gravi (desensibilizzazione orale, induzione della tolleranza alimentare) sono state di recente avviate sulla base di incoraggianti risultati preliminari.

La Clinica Pediatrica  è sede della scuola di specialità  in Pediatria  ( fig. 1 e fig. 2) dell'Università di Trieste. Tutte le attività di formazione sul campo, seminari interattivi, congressi, aggiornamenti della letteratura, discussione di casi clinici che si svolgono permanentemente nei diversi giorni della settimana ** sono aperti alla partecipazione del personale dell'Istituto e dei Pediatri esterni.
La Clinica Pediatrica con la Pediatria d'Urgenza è parte attiva, docente, dei di I e II livello in Terapia del Dolore e Cure Palliative coordinato dall' Universita' di Padova.
La direzione della clinica pediatrica è il promotore e il riferimento della rivista di aggiornamento medico continuo Medico e Bambino.
La Clinica Pediatrica organizza tre congressi di ordine nazionale all'anno ( Confronti in Pediatria, Le Giornate di Medico e Bambino, Le nuove giornate  perugine di Pediatria ) a Trieste e in altre sedi italiane.
** Lunedì  e mercoledì : discussione dei casi clinici afferenti al Dipartimento di Pediatria ore 13.15-15.15
   Martedì: discussione in aula radiologia dei casi radiologici di maggior interesse : ore 14-15
  Seminari di aggiornamento monotematico (25 martedì all'anno, ore 15.30-17.30)
   Journal Club con discussione della letteratura pediatrica  ogni mercoledì ore 15.30-17.30.

Sede 
edificio centrale, scala A, B, III piano
Orari 
Orario visita: tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00
Recapiti 
Direzione
040.3785.251
egidio.barbi@burlo.trieste.it
Referente pagina web: 
Prof. Egidio Barbi

Strutture e servizi

Dirigente Responsabile : Dott.ssa Biancamaria D'Agata Mottolese

La Struttura Semplice Cardiologia è inserita nel Dipartimento di Pediatria dell'IRCCS Burlo Garofolo.

Dirigente Responsabile : Dott.ssa Elena Faleschini

La Struttura Semplice  Endocrinologia, auxologia comprende il centro di  Diabetologia Pediatrica (riferimento regionale) e il centro degli Ipostaturalismi (riferimento nazionale).

Dirigente Responsabile : Dott.ssa Grazia Di Leo

La Struttura Semplice Dipartimentale Gastroenterologia e Nutrizione ha una consolidata esperienza nella diagnosi e cura dei pazienti con patologie di pertinenza gastroenterologica, Nutrizionale e Epatologico cioè del fegato nella quale opera personale altamente specializzato.

Dirigente Responsabile : Prof. Andrea Taddio

Il servizio di Reumatologia Pediatrica e Immunologia Clinica è stato recentemente definito quale Hub regionale, cioè centro di riferimento ad alta specializzazione, per la reumatologia pediatrica.

Dirigente Responsabile pediatria e anestesiologia: Prof. Egidio Barbi

L'ambulatorio del dolore nasce per adempiere, anche in ambito pediatrico, alle disposizioni contenute nella Legge n. 38 del 15 marzo 2010, con lo scopo di garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

Dirigente Responsabile : Dott.ssa Lucia De Zen

In questi ultimi anni si è evidenziato un netto incremento della prevalenza di neonati/bambini/adolescenti portatori di malattia inguaribile e/o disabilità grave.  Il progresso medico e tecnologico ha di fatto ridotto la mortalità neonatale e pediatrica, ma nello stesso tempo ha aumentato la sopr

Dirigente Responsabile : Dott. Marco Pennesi

Il servizio di Nefrologia Pediatrica di questo Istituto è un punto di riferimento regionale ed extraregionale, per la diagnosi e la terapia delle patologie nefro urologiche.

Dirigente Responsabile : Dott.ssa Irene Bruno

Il servizio si occupa di malattie metaboliche e rare agisce con il principale obiettivo di coordinare e garantire un’assistenza integrata in tempo reale a pazienti affetti da sindromi genetiche e malattie ereditarie del metabolismo.

Amministrazione Trasparente