Struttura Complessa

Dirigente Medico

Dirigente medico in formazione specialistica

Incarico organizzativo sanitario

Incarico org. coord. tecnici san. radiologi

Personale amministrativo

Assistente amministrativo

Attività

N.B. Per l'erogazione di prestazioni radiologiche (Rx ed ecografie) in priorità urgente (max 72 ore) è possibile presentarsi direttamente presso lo sportello della SCR Radiologia pediatrica (palazzina principale, scala B, 1° piano, ingresso Radiologia) oppure telefonare al numero 040.3785363 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.

La Struttura Complessa di Radiologia Pediatrica con funzione di ricerca svolge attività di diagnosi rivolta sia verso pazienti interni che verso pazienti ambulatoriali esterni. Dispone di apparecchiature idonee per lo studio del bambino e della donna nelle sue specifiche patologie. Il personale medico, tecnico ed infermieristico è addestrato a formulare una diagnosi completa, rapida, sicura e con il minor trauma per i piccoli pazienti.

La presenza di un Dose Team costituito da Radiologi, Fisici Sanitari e Tecnici di Radiologia Medica e l’utilizzo di un software di registrazione delle dosi di radiazioni utilizzate per ciascun esame radiologico permette il costante controllo della ottimizzazione in termini di esposizione ai raggi X e il rispetto dei Livelli Diagnostici di Riferimento come da normativa nazionale ISTISAN 17/33 e DLGS 101/2020.
A questo riguardo la nostra Struttura ha conseguito il riconoscimento “EuroSafe Imaging Five Star Premium” da parte della Società Europea di Radiologia, in considerazione della particolare attenzione da noi posta nella giustificazione ed ottimizzazione degli esami radiologici eseguiti in età pediatrica (https://www.eurosafeimaging.org/stars/wall-of-stars).

 

Servizio di Radiologia Tradizionale

Il Servizio di Radiologia Tradizionale è dotato di due sezioni radiologiche digitali, di cui una dotata di sistema DR (Direct Radiography) integrato con detettore flat mobile, che ha l’obiettivo di ridurre l'esposizione dei piccoli pazienti alle radiazioni, mentre per l'altra sezione è stata donata dalla Fondazione CRT un sistema radiologico digitale telecomandato dotato di scopia per indagini multiorgano e contrastografiche, che offre una qualità dell'immagine eccezionale e un controllo preciso della dose di radiazioni, permettendo così di ridurne sensibilmente la quantità.

Si effettuano esami radiografici per lo studio dello scheletro, del torace e dell’addome. Vengono effettuate indagini contrastografiche per lo studio dell’apparato digerente (esame del tubo digerente, clisma opaco, e deglutidogramma) e del sistema urinario (cistouretrografia minzionale) unicamente per i pazienti pediatrici. È presente una sezione di radiologia odontoiatrica dotata di una apparecchiatura in grado di eseguire studi di ortopantomografia delle arcate dentarie e telecranio oltre che studi cone beam delle arcate dentarie, dei seni paranasali e delle rocche petrose.

La Struttura è dotata inoltre di due apparecchiature radiologiche portatili (di cui una entrambe con sistema DR) per esami in terapia intensiva neonatale, nelle sale operatorie o comunque in caso di pazienti intrasportabili, e di due apparecchi di scopia portatili – di cui uno con capacità di ricostruzioni 3D - per l'attività in corso di interventi chirurgici

Servizio di Tomografia Computerizzata

Il Servizio di Tomografia Computerizzata dispone di un apparecchio che permette acquisizioni di immagini con tecnica multi detettore permettendo esami in tempi rapidi, con riduzione della dose di esposizione ai raggi X e netto calo di procedure di sedazione atte ad ottenere l’immobilizzazione. La TC è impiegata nei casi in cui con altre metodiche (radiologia convenzionale, ecografia, risonanza magnetica) non sia possibile fornire risposte adeguate al quesito clinico posto. La disponibilità di un ricostruttore di immagini basato su tecniche di intelligenza artificiale permette una netta riduzione della quantità di raggi X utilizzati per l’esecuzione dell’esame.
La TC permette di studiare il cranio, l’encefalo, la colonna vertebrale, le strutture dell’orecchio, le cavità nasali e i seni paranasali, l’orofaringe, il torace, l’addome e la pelvi. È possibile anche lo studio delle strutture ossee e delle articolazioni

L’esame viene effettuato dal medico radiologo e dal tecnico sanitario di radiologia con la collaborazione del personale infermieristico. La sezione TAC si avvale della collaborazione di medici anestesisti per gli esami che necessitano di sedazione.

Servizio di Ecografia

Il Servizio di Ecografia esegue tutti i tipi di esame ecografico di interesse pediatrico con esclusione dell’ecografia endocavitaria e degli esami di interesse cardiologico. Vengono anche eseguiti esami ecografici per pazienti ambulatoriali adulti affetti da patologie congenite. Gli esami ecografici sono effettuati esclusivamente da Medici Radiologi particolarmente esperti nello studio del paziente pediatrico. Il Servizio dispone di una Sezione dotata di un apparecchio che, per caratteristiche e dotazione di sonde, è particolarmente adatto alle indagini in età pediatrica per tutti i distretti corporei. La Struttura è dotata inoltre di un ecografo portatile, per esami al letto in pazienti intrasportabili. Altre apparecchiature ecografiche sono presenti presso i reparti di degenza e presso il gruppo operatorio.

Servizio di Risonanza Magnetica

Il Servizio di Risonanza Magnetica utilizza un’apparecchiatura ad alto campo (1.5 Tesla), caratterizzata da un tunnel ampio e confortevole e particolarmente adatto all'esecuzione degli esami nel paziente pediatrico e nella donna in gravidanza. Vengono eseguite indagini per pazienti ricoverati e per ambulatoriali esterni esclusivamente pediatrici ed ostetrico-ginecologici. Il 25% circa degli esami pediatrici vengono eseguiti in sedazione. Oltre alla usuale diagnostica del corpo e neuroradiologica, vengono eseguiti a cura della Struttura Semplice di Neuroradiologia Pediatrica e Fetale - parte della Struttura Complessa di Radiologia Pediatrica - esami di Risonanza Magnetica Fetale su pazienti a noi indirizzati dalla Struttura Semplice Dipartimentale di Diagnostica Ecografica Prenatale e Ginecologica dell'Istituto. Si eseguono inoltre RM polmonari e Total Body. Dal 2020 si eseguono uro-risonanze per lo studio sia morfologico che funzionale delle patologie nefro-urologiche.

RM Pediatrica

La Risonanza Magnetica raccoglie buona parte della casistica regionale pediatrica, in particolare quella oncologica, gastroenterologica, ortopedica, neurologia, neuropsichiatrica e nefro-urologica. Ciò ha consentito di raccogliere una ampia casistica e di maturare una grande esperienza in patologia pediatrica. Anche la casistica ginecologica conta un grande numero di esami.

RM Fetale

Sin dall’inizio dell’attività (2006) sono state eseguite risonanze magnetiche fetali, tutte in collaborazione con il Servizio di diagnostica ecografica prenatale del nostro Istituto. A tutt’oggi sono stati eseguiti circa 1500 esami di RM fetale. In regione il nostro è l’unico centro che esegue tale tipologia di esame. I responsabili dell’attività sono in continuo aggiornamento scientifico sull’argomento, partecipando sia come relatori che come discenti ai principali eventi formativi europei.

TC Pediatrica

L’attività di TC Pediatrica è particolarmente concentrata sul controllo della dose radiante erogata applicando - con il supporto del Servizio di Fisica Sanitaria – protocolli specifici per il bambino, ottimizzati in base al peso ed età.
L’attività di eccellenza riguarda l’aderenza a percorsi clinico-organizzativi per le principali patologie pediatriche in cui l’utilizzo della TC è giustificato.

  • Collaborazione alla creazione di una Strategic Research Agenda in tema di radioprotezione nella diagnostica per immagini radiologica:  EURopeAn MEDical application and Radiation prOteCtion Concept: strategic research agenda aNd ROadmap interLinking to heaLth and digitisation aspects’ — ‘EURAMED rocc-n-roll’ (‘action’): European Commission Grant Agreement 899995
  • Collaborazione al progetto BIANCA: Biomarker di Neuroimaging e approcci innovativi per la valutazione dei disturbi della sostanza bianca cerebrale nell’età dello sviluppo
  • Attività di collaborazione e ricerca con SC Audiologia e ORL nella diagnostica delle sordità sia con ridefinizione dei percorsi di accesso alla diagnostica radiologica che nello sviluppo di protocolli RM e TC innovativi.
  • Valutazione mediante imaging integrato RX, TC volumetrica ed RM dei feti dopo interruzione di gravidanza per patologia fetale.
  • Studio morfologico e funzionale della patologia nefrourologica pediatrica mediante risonanza magnetica
  • Ottimizzazione della dose radiante in tutte le metodiche radiologiche mediante software dedicato, con la definizione di nuovi livelli diagnostici di riferimento pediatrici anche in collaborazione con altri centri di radiologia pediatrica nazionali.

Presso la Struttura Complessa di Radiologia Pediatrica si svolgono lezioni e relativi esami per gli studenti specializzandi in Pediatria dell'Università degli Studi di Trieste e stages per gli studenti specializzandi in Radiologia Diagnostica presso l'Università degli Studi di Trieste. Presso la Struttura inoltre il personale tecnico in qualità di tutor svolge lezioni pratiche per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dell' Università degli Studi di Trieste.

Sede 
edificio principale, scala B, I piano
Orari 
Orari di accesso: lun.- merc- giov.- ven. dalle 7:45 alle14:00, mart. dalle 9:15 alle 14:00
Orari per colloqui: da lun a ven. dalle 7:30 alle 13:30 e martedì solo dalle 9:30 alle 13:30
Recapiti 
Segreteria
040.3785.363
040.3785.604
radiologia@burlo.trieste.it
Note 
Sale ricreative: spazio giochi per bambini all'interno della struttura
Referente pagina web: 
Dott. Claudio Granata
Data di aggiornamento: 
Martedì, 22 Luglio, 2025

Strutture e servizi

Dirigente Responsabile : Dott.ssa Flora Maria Murru

  • Diagnostica di risonanza magnetica fetale delle pazienti che, dopo ecografia fetale di II livello, necessitino di approfondimento in ambito di patologia del distretto testa-collo (Neuro Imaging); 


Amministrazione Trasparente