Incarico organizzativo

Personale ostetrico

Attività

Il Dipartimento Materno Neonatale si configura come struttura di coordinamento sovraordinata alle strutture complesse e semplici dipartimentali che costituiscono l'area ostetrico - ginecologica e, per ragioni di unitarietà disciplinare, l'area neonatologica e delle terapie intensive.
Tali strutture, tra loro complementari, afferiscono al dipartimento materno neonatale e delle terapie intensive per gli aspetti gestionali delle attività cliniche, assistenziali e di ricerca scientifica, mantenendo, tuttavia, la propria autonomia, indipendenza e responsabilità attraverso l'integrazione funzionale e organizzativa delle risorse complessivamente assegnate.
Il Dipartimento svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura ed assistenza relative a:
- il percorso nascita (ostetricia di I e II livello, diagnostica fetale e prenatale, neonatologia di I e II livello, con unità di terapia intensiva neonatale), per le quali sono riconosciute dal progetto obiettivo regionale materno-infantile specifiche attribuzioni esclusive;
- il trattamento delle patologie ginecologiche, per le quali esso si avvale delle consulenze specialistiche di ASUITS (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste),  qualora non disponibili presso l’IRCCS;
- le tecniche di procreazione medicalmente assistita;
- lo screening metabolico neonatale esteso;
- le tecniche anestesiologiche per le sale operatorie delle diverse specialità chirurgiche pediatriche e della ginecologia ed ostetricia;
- le procedure antalgiche e anestesiologiche della Sala parto.

Strutture e servizi

L'area neonatale è una delle due aree del Dipartimento Materno Neonatale ed è rappresentata dalla Struttura complessa Neonatologia, dotata di terapia intensiva neonatale (TIN)

L'area ostetrico - ginecologica è una delle due aree del Dipartimento Materno Neonatale. Essa è costituita dalle seguenti strutture:
a) Struttura complessa Universitaria Clinica Ostetrica e Ginecologica,

Amministrazione Trasparente