CASA MIA
L'Associazione Casa Mia ha realizzato una struttura idonea ad offrire ospitalità temporanea e gratuita a quei familiari che, provenienti da fuori città prestano assistenza ai parenti ricoverati all'IRCCS Burlo Garofolo per patologie o per interventi chirurgici. E' richiesto un contributo di libera scelta. La struttura ha una capacità di accoglienza di 12 persone in 6 camere da 2 posti letto, cucina, soggiorno, 3 bagni, lavanderia e stireria.
Per informazioni telefonare allo 040 37.85.389 dal lunedi al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo ONLUS.
L'associazione A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo Odv, offre gratuitamente alle famiglie dei bambini affetti da patologie chirurgiche cinque appartamenti facilmente raggiungibili, ubicati a Trieste centro.
Le case A.B.C. sono degli appartamenti completi di tutto il necessario e hanno la possibilità di ospitare l’intero nucleo familiare, per permettere alla famiglia di rimanere unita. Per l’Associazione è importante che la famiglia possa “Sentirsi a casa”, che possa trovare nelle case A.B.C. un luogo sicuro in cui andare a riposare, a cucinare un pasto caldo, a farsi una doccia rilassante e ad alleggerire la mente dai pensieri della giornata dettati dalla situazione che stanno vivendo. L'obiettivo per A.B.C. è quello di far sentire la famiglia accolta, sgravandola da alcuni pensieri pratici e materiali anche grazie alla presenza dei volontari che rimangono come punti di riferimento per l’intera durata della permanenza.
È richiesto un contributo di 40€ per le spese di gestione delle case ogni qualvolta la famiglia lascia l'appartamento. Il contributo è volontario e non preclude l'ospitalità.
È inoltre possibile richiedere il noleggio della biancheria.
Per informazioni contattare:dott.ssa Alice Policastro (Responsabile di Struttura di A.B.C.) tel: +39 327 5845501
A.G.M.E.N. F.V.G. APS
Associazione Genitori, a carattere regionale, per l'assistenza alle famiglie e ai bambini con tumore o malattie del sangue seguiti dal Centro di Emato-Oncologia offre a titolo gratuito delle foresterie per il bambino e il genitore domiciliati lontano che vengono dimessi dall'ospedale dopo trapianto o terapia, che devono rientrare frequentemente per continuare le cure, oppure il secondo genitore che desidera rimanere vicino per alcune notti al bambino ricoverato . Le foresterie sono ubicate in v. dell'Istria, v. S. Benedetto e v. Trissino.
Per informazioni contattare:
- La coordinatrice infermieristica della Struttura Oncoematologia dott.ssa Francesca Marrazzo tel: 040 3785834
- Ufficio A.G.M.E.N. tel: 040 768362.
SCRICCIOLO ONLUS – CASA MAMME
L’Associazione Scricciolo dispone di un appartamento, situato in via dell’Istria 77, a soli trecento metri dall’ospedale, è dotato di 4 posti letto, più un divano letto in zona soggiorno, e di tutti i comfort per il soggiorno delle mamme dei bambini e delle bambine ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale.
Ospita in via preferenziale le mamme dei piccoli ricoverati. I padri o eventuali altri figli/e potranno accedere e soggiornare nell’appartamento solo in particolari situazioni, che verranno valutate dal referente dell’associazione assieme al personale del reparto.
Tutti gli ospiti devono esibire un documento di riconoscimento e compilare un modulo d’accesso alla casa, non possono far soggiornare nell’appartamento persone diverse da quella dichiarata.
La mamma potrà essere ospitata per tutta la durata del ricovero del suo bambino.
La chiave dell’appartamento è unica per tutte le persone ospitate e sarà loro cura gestirla nella quotidianità.
Ogni ospite è responsabile della pulizia e dell’ordine dei locali comuni affidati (cucina , servizi e soggiorno), sia degli spazi privati ( letto, armadio ecc.). La biancheria da casa (lenzuola, tovaglie, asciugamani ecc.) è a carico dell’ospite. Alla fine del soggiorno ogni ospite deve riconsegnare il posto letto che ha occupato in ordine e pulito. Sono a carico dell’associazione le pulizie a fondo straordinarie.
Per informazioni rivolgersi:
- Alla Coordinatrice e al personale della Terapia Intensiva Neonatale.
- Tramite posta elettronica a info@scricciolonlus.org