Quando e Dove

Gli esami genetici, a differenza degli altri esami di laboratorio, necessitano di una consulenza pre test, fornita dal personale della struttura complessa Genetica medica. A tal fine l'Istituto offre un ambulatorio dedicato alle consulenze pre - test, al quale si accede, con modalità di accesso diretto (senza bisogno di prenotazione), diopo aver effettuato il prelievo, nelle giornate di martedì e venerdì dalla 7.30 alle 9.30.

I bambini di età compresa tra gli 0 e i 14 anni hanno l’accesso prioritario.

 

Chi può effettuare gli esami genetici

Sono garantite le prestazioni all’utenza compresa nella fascia di età 0-18 anni, alle donne in gravidanza, alle donne seguite dal Dipartimento materno - neonatale, comprese le coppie in trattamento di procreazione medicalmente assistita.

Documenti necessari

Per eseguire gli esami genetici e' necessario presentarsi muniti dei seguenti documenti:

  • Tessera Europea di Assistenza Malattia (tessera sanitaria)
  • Prescrizione del medico curante (ricetta) perché le procedure amministrative richiedono l’inserimento del codice a barre della richiesta.

In sede di accertamento saranno consegnate le informative specifiche e il modulo di consenso per analisi genetiche.

Modulo consenso per analisi genetiche

In genere non è richiesta la prenotazione per eseguire gli esami genetici.

Ultima modifica: 
Lunedì, 11 Ottobre, 2021 - 15:20
digita il nome dell'esame o parte di esso

Amministrazione Trasparente