-
Direttore Sanitario : Dott.ssa Paola Toscani
Dirigente Medico
- Dott. Stefano Russian (igiene ospedaliera)
- Dott.ssa Marianela Urriza (Progetti regionali, screening neonatali, percorso nascita)
Dirigente Biologo
- Dott.ssa Elisabetta Danielli (Qualità e accreditamento, sito web)
Dirigente Psicologo
- Dott.ssa Elisa Zanello (continuità assistenziale e ricerca, consulenza psicologica interna.)
P.O.
- Sig.ra Elisa Cragnolin (continuità assistenziale)
- Sig.ra Barbara Fari (Gestione delle prestazioni, cittadini stranieri, CUP)
- Dott.ssa Emanuela Petretic (Attività di supporto per l’igiene ospedaliera e la sorveglianza sanitaria)
Personale infermieristico
- Sig.ra Lucia Barcellato (Servizio di igiene ospedaliera e sorveglianza sanitaria)
- Sig.ra Daniela Lucchetti (Referente sorveglianza sanitaria e ristorazione)
Assistente sociale
Segreteria
Attività
Strutture e servizi
La SSD Direzione Medica di presidio, in raccordo con le altre strutture, ha la responsabilità di supervisione e facilitazione del raggiungimento degli obiettivi regionali e nazionali di produzione delle prestazioni sanitarie, svolge le seguenti funzioni:
Funzioni igienico-sanitarie:
Dirigente Responsabile piattaforme infermieristiche e ostetriche, organizzazione, sviluppo e ricerca: Dott.ssa Livia Bicego
La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS) è una struttura complessa collocata all'interno della Direzione Sanitaria e sovraordinata al personale del comparto assegnato ai Dipartimenti e alla struttura funzionale “Blocco operatorio”.
Responsabile : Dott.ssa Anna Arbo
La SSD Farmacia è una struttura semplice dipartimentale, afferente alla Direzione Sanitaria, che si occupa di rendere disponibili nel più breve tempo possibile terapie e dispositivi medici con un elevato rapporto efficacia/sicurezza/economicità.
Responsabile P.O. Accesso offerta sanitaria: Sig.ra Barbara Fari
Il Centro Unico Prenotazioni del Burlo nasce nel luglio del 1998.
Dirigente Responsabile Qualità e accreditamento, sito web: Dott.ssa Elisabetta Danielli
L’Ufficio per la Gestione e Valorizzazione della Qualità si occupa di individuare i percorsi organizzativi, clinici e amministrativi dell'IRCCS, ai quali risultano applicabili standard di qualità e requisiti normativi di certificazione, autorizzazione e accreditamento.
L’Ufficio per la Continuità Assistenziale si occupa di intervenire nelle situazioni in cui neonati, bambini, adolescenti e donne che accedono al Burlo manifestano bisogni complessi, di tipo sanitario e socio-sanitario, tali da richiedere una presa in carico integrata ospedale-territorio che garan
Dirigente Responsabile f.f. : Dott.ssa Paola Toscani
L'Ufficio per la Gestione del Rischio clinico ha il compito di valutare la corretta codifica delle prestazioni di ricovero erogate e la qualità delle informazioni cliniche, dei dati in termini di affidabilità, accuratezza e validità.