15/09/2022
2022, 15 settembre: Inner Ear Biology 2022, Scienziati da tutto il mondo si riuniscono per discutere di sordità
Il gruppo di Genetica Medica dell’ospedale Burlo Garofolo e dell’Università degli studi di Trieste ha organizzato un convengo Internazionale sulle sordità ospitando 321 ricercatori e i massimi esperti in questo campo provenienti da 29 paesi del mondo. Il team di Genetica Medica guidato dal professor Paolo Gasparini e...
continua a leggere >09/09/2022
2022, 9 settembre: Oltre 800 ricercatori, dottorandi e specializzandi hanno preso parte al Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana ospitato per la prima volta a Trieste
Durante i tre giorni di congresso i maggiori esperti nazionali e internazionali hanno affrontato il futuro della genetica: dalla terapia genica, all’interpretazione di dati sull’intero genoma e all’utilizzo dei big-data, fino agli screening genetici alla nascita per identificare i soggetti a rischio di sviluppare...
continua a leggere >08/09/2022
2022, 8 settembre: Successo per il progetto “Identificazione precoce degli alunni con sospetto disturbo specifico dell’apprendimento”
Il progetto biennale, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale, dall’Irccs “Burlo Garofolo”, l’Istituto Comprensivo Roiano-Gretta di Trieste” e dalla Regione Fvg e che ha visto coinvolte numerose classi scolastiche, si è concluso oggi con un seminario on line teso a disseminare l’esperienza fatta da docenti e alunni...
continua a leggere >02/08/2022
2022, 2 agosto: Il Burlo è il primo centro in regione dove si può effettuare lo screening precoce per la preeclampsia
Lo screening può contribuire a ridurre di circa l’80% l’insorgenza della preeclampsia prima della 34esima settimana di gestazione La preeclampsia è una delle complicanze più frequenti della gravidanza che si manifesta con l’insorgenza dell’ipertensione arteriosa materna associata a danni multiorgano. Una complicanza...
continua a leggere >26/07/2022
2022, 26 luglio: Conclusa al Burlo la prima Summer School italiana in isteroscopia
Ottimi risultati per la formula innovativa ideata dall’Irccs triestino con il patrocinio dell’Università di Trieste e dell’Associazione Ginecologi Universitari Italiani Applicare la formula della Summer School, già nota in altri settori (ad esempio quello musicale) anche alla medicina, unendo un percorso formativo a...
continua a leggere >15/07/2022
2022, 15 luglio: Il professor Paolo Gasparini nominato “rappresentante dei clinici” presso il Committee for Advanced Therapies (CAT) dell’European Medicine Agency (EMA)
Il prestigioso incarico al direttore del dipartimento dei Servizi di Diagnostica Avanzata dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” e docente di Genetica all’Università degli Studi di Trieste è arrivato dopo un’apposita selezione fra numerosi candidati provenienti da tutta l’Unione Europea Grande soddisfazione all...
continua a leggere >