Antimicrobical Stewardship: quali sfide in pediatria?

Con Antimicrobial Stewardship si intende una serie di interventi coordinati che hanno lo scopo di promuovere l'uso appropriato degli antimicrobici.
All'indiscutibile importanza degli antibiotici nella pratica clinica, il loro uso massiccio e inappropriato assieme alla pressione antibiotico selettiva, rappresentano i fattori determinanti per lo sviluppo della resistenza antimicrobica diventata emergenza di sanità' pubblica.

L’antibiotico-resistenza è un problema pressante e quotidiano anche nella realtà pediatrica.
La sfida impone una strategia complessa, su più livelli, dalla riduzione dell’uso di antibiotici ad ampio spettro alla rapida individuazione degli antibiotici specifici utili in ogni singolo caso, ad una diagnostica microbiologica  e a un monitoraggio "real time"  fino allo sviluppo di nuovi farmaci.

L'Antimicrobial Stewardship oltre a rappresentare un modello di governo clinico utile ad ottimizzare le terapie antibiotiche e ridurre le resistenze, è un processo di condivisione metodologica e specialistica multidisciplinare e multisettoriale.

Con queste premesse, il congresso intende condividere le recenti acquisizioni su questo tema in ambito pediatrico e stimolarne la discussione attraverso un percorso trasversale e interattivo nel campo della microbiologia, dell’igiene e sanità pubblica, dell’infettivologia e delle varie discipline pediatriche.

27 ottobre 2023 - Antimicrobial sterwardship: quali sfide in pediatria?

 

Referente pagina web: 
Data di pubblicazione: 
Lunedì, 9 Ottobre, 2023
Data di aggiornamento: 
Lunedì, 9 Ottobre, 2023

Amministrazione Trasparente