GLOSSARIO
Ambito di garanzia: ambito territoriale di garanzia nel rispetto del principio di prossimità e raggiungibilità al fine di consentire alle Aziende di quantificare l’offerta necessaria a garantire i tempi massimi di attesa.
Classe di priorità: tempo di accesso alla prestazione sanitaria.
Data di prescrizione di prestazione specialistica ambulatoriale: data di compilazione da parte del prescrittore della richiesta (prescrizione Servizio Sanitario Nazionale) di prestazioni ambulatoriali.
Data di prenotazione di prestazione specialistica ambulatoriale: data in cui il soggetto che deve richiedere la prestazione entra in contatto con il sistema di prenotazione.
Data di prima disponibilità di erogazione: prima data proposta dal sistema di prenotazione all’utente al momento del contatto/richiesta tenendo conto della classe di priorità indicata dal prescrittore e dell’ambito territoriale di assistenza dell’assistito.
Data assegnata per l’erogazione della prestazione specialistica ambulatoriale: data che viene assegnata all’atto della prenotazione, nella quale è previsto che avvenga la prestazione specialistica ambulatoriale oggetto della prenotazione.
Data di erogazione: data in cui la prestazione viene effettivamente erogata al cittadino. Nel caso in cui la prestazione consista in un pacchetto o ciclo di prestazioni, va considerata la data di inizio dell’erogazione.
Data di prenotazione del ricovero: data di inserimento del paziente nell’agenda di prenotazione per i ricoveri, cioè la data in cui viene confermata dallo specialista ospedaliero la necessità di ricovero e si provvede contestualmente all’inserimento del paziente nell’agenda di prenotazione.
Data di dimissione: corrisponde alla giornata della dimissione, definita secondo le modalità previste per la compilazione della Scheda di Dimissione Ospedaliera.
Monitoraggio ex ante dei tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: rilevazione prospettica in un determinato giorno/periodo indice della differenza tra la data assegnata per l’erogazione e la data di contatto/prenotazione.
Monitoraggio ex post dei tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: misura il tempo di attesa che intercorre tra la data nella quale l’utente contatta il sistema di prenotazione (CUP, farmacie, web, etc.) e prenota la prestazione e la data di effettiva erogazione della stessa.
Monitoraggio ex post dei tempi di attesa delle prestazioni di ricovero: rilevazione che riguarda i tempi di attesa per i ricoveri ospedalieri programmabili con classe di priorità A effettuati presso tutte le strutture indicate nel Programma Attuativo Aziendale.
Percorso di tutela: percorso di accesso alternativo alla prestazione specialistica nel caso in cui all’utente non possa essere assicurata la prestazione entro i limiti previsti dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Prescrizione medica o ricetta o impegnativa: documento redatto da un medico o altro operatore sanitario qualificato.
Prestazioni di specialistica ambulatoriale di primo accesso: prestazioni richieste quando il problema attuale dell’utente viene affrontato per la prima volta e per il quale viene formulato un preciso quesito diagnostico o quando utenti affetti da malattie croniche presentano una fase di riacutizzazione o l’insorgenza di un nuovo problema, non necessariamente correlato con la patologia cronica, tale da rendere necessaria una rivalutazione complessiva e/o una revisione sostanziale della terapia.
Programma Attuativo Aziendale (PAA): programma che ogni azienda redige per descrivere le misure da adottare in caso di superamento dei tempi massimi stabiliti, senza oneri aggiuntivi a carico degli assistiti, se non quelli dovuti come eventuale quota per la compartecipazione alla spesa sanitaria.
Quesito diagnostico: problema di salute che motiva la richiesta da parte del medico/altro operatore sanitario abilitato ad effettuare la prestazione.
Tempo di attesa: tempo che intercorre tra la data di prenotazione di una prestazione sanitaria (ricovero o prestazione di specialistica ambulatoriale) e la data di erogazione della stessa. Il tempo massimo di attesa è fissato dalla Regione in attuazione delle indicazioni nazionali.
Valore medio/mediano dei tempi di attesa: valore calcolato come somma di tutti i valori diviso il numero dei valori stessi.
-
Ti potrebbe interessare