Stampa la pagina
Delibera incarico persona: 
determinazione dirigenziale n.233 dd.24/07/2014

La Dott.ssa Elena Castelpietra è ostetrica e psicologa specializzanda in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico. È titolare di una borsa di studio per attività di ricerca presso la S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell'IRCCS materno infantile “Burlo Garofolo” di Trieste (progetto di ricerca: “Diversi approcci nelle posizioni assunte durante l’allattamento: studio sulla sincronizzazione cerebrale tra mamma e neonato, sui loro livelli di ossitocina e sul relativo beneficio per i sintomi depressivi postpartum”).

Dal 2021 collabora, quale borsista, alle attività di studio che prevedono l'applicazione della topografia ottica, una tecnica di neuroimaging funzionale non invasiva rivolta ad identificare il funzionamento e lo sviluppo cerebrale dei neonati pretermine e a termine.
Dal 2022, partecipa, inoltre, al progetto di ricerca dal titolo: ”Significato del sintomo e sostegno psicologico nel paziente affetto da Disturbo Funzionale”.
È autrice di 3 articoli originali pubblicati su riviste peer-reviewed e attualmente il suo H-index è 2 (Scopus).

I temi di ricerca prevalenti includono 1) l’analisi dell'attività cerebrale del neonato pretermine associata a modalità di cura incentrate sulla relazione con le figure genitoriali, 2) l'applicazione dell'hyperscanning allo studio della sincronizzazione cerebrale tra una madre e il suo neonato durante l'allattamento, 3) l’dentificazione dei fattori psicologici associati allo sviluppo di sintomi neurologici funzionali.


Dr. Elena Castelpietra is an obstetrician and psychologist, specializing in psychoanalytic psychotherapy. She holds a research scholarship at the S.C. Neonatology and Neonatal Intensive Care Unit of the IRCCS "Burlo Garofolo" in Trieste (research project: “Cerebral synchronization between mothers and their newborns during breastfeeding and related oxytocin response, according to different reciprocal positioning of the dyad, and possible related benefit for postpartum depressive symptoms”).
Since 2021, she has been collaborating, as a fellow, in study activities related to the application of optical topography, a non-invasive functional neuroimaging technique aimed at identifying the functioning and brain development of preterm and term neweborns. Since 2022, she has also participated in the research project entitled: "Meaning of the symptom and psychological support with the patient suffering from Neurofunctional Disorders". She is author of 3 original papers published in peer-reviewed journals and currently her H-index is 2 (Scopus).
Current topics of research include 1) the study of preterm infant brain activity associated with care modalities centered on the relationship with the parental figures, 2) the application of hyperscanning to the study of brain synchronization between a mother and her newborn during breastfeeding, 3) the identification of the psychological factors associated with the development of functional neurological symptoms.

Amministrazione Trasparente