
Luisa Zupin dopo la laurea in Biotecnologie (laurea triennale 2007-2010) e successivamente Biotecnologie Mediche – curriculum medicina molecolare (laurea magistrale 2010-2012), consegue il dottorato di ricerca in Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo (2015-2019) con una tesi intitolata “Photobiomodulation Therapy: in vivo and in vitro Models for Applications in Pediatric Oncology”, presso l’Università degli Studi di Trieste.
Attualmente Luisa Zupin è ricercatrice presso l’IRCCS Burlo Garofolo ed è collaboratrice dei progetti di ricerca:
• Terapia Laser in pazienti oncologici pediatrici: analisi dei meccanismi molecolari responsabili della riduzione del dolore e del miglioramento della mucosite orale” (responsabile prof. Cadenaro)
• From Bench to Babies: identificazione di bio-marcatori predittivi del successo di tecniche di fertilizzazione in vitro Analisi del fluido follicolare e del plasma seminale di coppie infertili (responsabile prof. Ricci).
• Modelli in vitro per valutazioni di infettività di SARS-CoV-2 (responsabile prof. Ricci).
Luisa Zupin graduated in Biotechnology (Bachelor’s degree 2007-2010) and subsequently in Medical Biotechnology - curriculum molecular medicine (Master’s degree 2010-2012), then she obtained the PhD in Science of Reproduction and Development (2015-2019) with a thesis on “Photobiomodulation Therapy: in vivo and in vitro Models for Applications in Pediatric Oncology” at the University of Trieste.
Luisa Zupin is a researcher at the IRCCS Burlo Garofolo and collaborator of the projects:
• Laser Therapy in pediatric oncologic patients: analysis of molecular mechanisms responsible of pain reduction and improvement of oral mucositis (PI prof. Cadenaro)
• From Bench to Babies: identification of biomarker predictive of outcomes of in vitro fertilization techniques. Analysis of follicular fluids and seminal plasma from infertile couples(PI prof. Ricci).
• In vitro models for the evaluation of the SARS-CoV-2 infectivity (PI prof. Ricci).