A partire dalle 14.20 il gruppo di esperti, guidati dal professor Giuseppe Ricci, illustrerà le ultime novità sui trattamenti e i comportamenti più adatti a combattere gli effetti dell’endometriosi. A seguire, il 21 giugno, un convegno con esperti da tutta Italia e dall’estero.

 

L’endometriosi è una malattia cronica dell’età fertile che colpisce il 10-15 % delle donne in età riproduttiva fino ad interessare circa il 50% delle donne affette da dolore pelvico cronico.
Per molti anni questa malattia è stata trascurata con diagnosi tardive e conseguenti importanti ripercussioni sulla salute e sul benessere della donna. I sintomi, infatti, sono spesso invalidanti con un impatto negativo sulla qualità di vita della paziente e sul suo potenziale riproduttivo, condizionandone i diversi aspetti della sua vita sociale, lavorativa, sessuale e con frequente danno d’organo. È necessario quindi che l’approccio sia integrato e multidisciplinare, al fine di garantire una tempestiva diagnosi e una adeguata strategia terapeutica.

Proprio per questo, l’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”, che è centro di riferimento di eccellenza in Friuli Venezia Giulia dove è integrato anche il percorso di procreazione assistita e assistenza alla fertilità, ha organizzato sia un Open Day informativo per la popolazione, sia un convegno riservato ai professionisti del settore, per affrontare  le principali tematiche correlate all’endometriosi, attraversandone i percorsi gestionali (terapia medica, terapia chirurgica, infertilità, qualità di vita), ampliandone e diffondendone la conoscenza alla luce dei più recenti studi scientifici e sfatandone falsi miti e luoghi comuni che circondano e condizionano ancora oggi la gestione di questa complessa e invalidante patologia.

L’open day si svolgerà presso l’aula magna dell’Irccs, giovedì 20 giugno a partire dalle ore 14.20. Nelle successive quattro ore, dopo l’introduzione del professor Giuseppe Ricci, Direttore del Dipartimento materno neonatale e della Clinica universitaria di Ostetricia e Ginecologia dell’Irccs,
le dottoresse Irene Badalini e Chiara Dal Pozzolo (ginecologia e ostetricia) parleranno su “Dai sintomi, alla diagnosi, alla cura: cosa sappiamo oggi dell’Endometriosi”. A seguire, dalle 15.00 alle 16.00 ci sarà l’intervento della nutrizionista Francesca Ruggiero e del consulente panificatore Andrea Pagano su “Miglior-endo tra nutrizione e arte bianca: un progetto multidisciplinare” al quale seguirà dalle 16.00 alle 16.30 uno spazio di risposte alle domande del pubblico da parte degli specialisti di Ostetricia e Ginecologia, Davide De Santo, Giovanni Di Lorenzo e Federico Romano.

Dopo una pausa di mezz’ora, l’incontro riprenderà con l’intervento della dottoressa Raffaella Chiandussi della Medicina Riabilitativa di Asugi e del dottor Lorenzo Coslovich Fisioterapista di Asugi su “”Miglior-endo con riabilitazione e movimento”. In conclusione dalle 18.00 alle 18.30 ci sarà un'altra sessione di risposte alle domande del pubblico sempre con i dottori De Santo, Giovanni Di Lorenzo e Federico Romano.

Le persone interessate a partecipare possono riservare un posto (gratuitamente) collegandosi al link
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-updown-in-endometriosis-miglior-endo-906602290857

«L’endometriosi – afferma il direttore sanitario dell’Irccs, Paola Toscani - è una patologia complessa non solo sul piano clinico e assistenziale, ma anche sul piano sociale, con un importante impatto psicologico sulla persona malata e sulla sua famiglia. Tale complessità richiede soluzioni multidisciplinari che coinvolgono settori diversi della sanità e del sociale e necessita di una forte integrazione tra le varie figure professionali della rete di assistenza ospedaliera e territoriale, sotto un’unica regia che garantisca alla persona la migliore cura possibile. Il Burlo si è fatto da anni promotore di questa strategia, sviluppando un modello di presa in carico all’avanguardia. Per questa ragione – ha concluso la dottoressa Toscani - ringrazio tutti i professionisti dell’Istituto e di Asugi per l’impegno professionale e organizzativo che il progetto ha richiesto e richiede, che consente non solo di migliorare l'appropriatezza e l’efficacia degli interventi terapeutico-assistenziali, ma rappresenta anche l’esempio di un approccio moderno e razionale alla gestione della patologia».

Venerdì 21 giugno, presso il Savoia Excelsior Palace di Trieste vi sarà poi il congresso medico “Up&Down in Endometriosis”, riservato ai professionisti, presieduto dal professor Ricci e diretto dai dottori Giovanni Di Lorenzo e Federico Romano al quale parteciperanno come relatori una ventina di esperti provenienti da Italia, Slovenia e Croazia.

 

Data creazione: 
19/06/2024
Data di aggiornamento: 
19/06/2024

Amministrazione Trasparente