-
Responsabile : Dott.ssa Grazia Di Leo
Attività
Dal 1 aprile 2018 è attivo, all’interno della struttura semplice “Gastroenterologia e Nutrizione clinica” dell’Istituto, l’«Ambulatorio epatologico», dedicato alle patologie del fegato in età pediatrica. Oltre a supportare i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura in tale ambito, l’ambulatorio si prefigge di garantire la massima attenzione alle problematiche epatiche del bambino, sempre più frequenti, anche a causa dell’iperalimentazione che caratterizza la nostra società.
All’ambulatorio si accede attraverso prenotazione tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) con impegnativa del proprio medico curante. In alternativa, è possibile contattare la segreteria.
Alla struttura semplice “Gastrostroenterologia e Nutrizione clinica” afferiscono i minori (fino al compimento del 18 anno di età), affetti da patologia per lo più complessa del tratto gastroenterico, del pancreas e del fegato. I casi trattati più frequentemente riguardano patologie di origine congenita, rare, che spesso risultano associate a insufficienza d'organo, e che, talora, necessitano di un trapianto. Rispetto a quest’ultima eventualità, va detto che negli ultimi anni, sono stati fatti molti passi avanti per quanto riguarda il trapianto di fegato.
I piccoli pazienti affetti da patologie epatiche provengono dal territorio regionale e nazionale. A tutti è garantita una continuità assistenziale con i Centri locali, i pediatri di riferimento e le altre strutture della rete pediatrica. Ciò contribuisce a facilitare alle famiglie la complessa gestione della patologia cronica. La continuità del percorso di cura garantisce anche il passaggio dalle strutture di presa in carico del minore a quelle dell’adulto; in particolare, è attiva un’importante collaborazione con la “Clinica delle Patologie del Fegato” dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste (ASUITs), diretta dalla Dott.ssa Crocè.
L’Ambulatorio epatologico dell’Istituto eroga prestazioni diagnostiche e terapeutiche per le seguenti patologie:
- Patologia epatobiliare neonatale (insufficienza epatica neonatale, emocromatosi neonatale, atresia delle vie biliari, colangite sclerosante neonatale, epatite gigantocellulare)
- Ittero
- Epatiti acute virali, batteriche, da farmaci, idiopatiche
- Epatiti croniche virali (epatite C e B) e non
- Monitoraggio della trasmissione perinatale del virus dell’Epatite C
- Follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato
- Ipertransaminasemie
- Steatosi e steatoepatite non alcolica
- Malattia di Wilson
- Epatite autoimmune e colangite sclerosante autoimmune
- Deficit α1 antitripsina
- Litiasi della colecisti e delle vie biliari
- Pancreatiti acute e croniche
- Colestasi familiari progressive intraepatiche
- Fibrosi e cirrosi epatica e Sclerosi Epato-portale
- Trombosi portale
- Ipertensione portale
- Epatopatie metaboliche ; Intolleranza al Fruttosio
- Angiomi epatici
- Malformazioni biliari e patologie genetiche biliari ( difetto sintesi acidi biliari)
In particolare, eroga le seguenti prestazioni:
- Visita Epatologica
- Esami ematici specifici
- Esami genetici
- Ecografia epatica
- Colangio-epato –pancreas
- RMN
- Biopsia Epatica eco guidata
Dipartimento di Pediatria
- Laboratorio di pediatria
- Cardiologia
- Clinica Pediatrica
- Allergologia, dermatologia e trattamento dell'asma
- Cura delle malattie rare
- Centro regionale per la diagnosi e la cura della Fibrosi Cistica
- Endocrinologia, auxologia e diabetologia
- Gastroenterologia e Nutrizione
- Reumatologia e immunologia clinica
- Servizio di Nefrologia
- Neuropsichiatria infantile
- Oncoematologia
- Programma Trapianti CSE
- Pediatria d’urgenza e Pronto soccorso pediatrico
- Ambulatorio del dolore
- Ambulatorio epatologico
- Trapianto di midollo osseo
- Cure palliative pediatriche
- Ambulatorio Pediatrico per la Varianza di Genere (APEVAGE)
-
Ti potrebbe interessare