La tematica "liste di attesa" è disciplinata dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021, siglato con l'Intesa Stato-Regioni il 21 febbraio 2019, e dal conseguente Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa (PRGLA).

Per consultare i tempi di attesa dell'IRCCS Burlo Garofolo aprire i file excel (foglio di lavoro "BURLO") riportati nella pagina ASUGI- Liste d'attesa - Tempi medi effettivi di attesa - rilevazioni mensili

 

CLASSI DI PRIORITA'

Al momento della prescrizione il medico è tenuto ad indicare il quesito diagnostico e la classe di priorità. Il quesito diagnostico descrive il problema di salute che motiva la richiesta da parte del medico ad effettuare la prestazione. La classe di priorità definisce i tempi di accesso alle prestazioni sanitarie.

 

Classi di priorità per le prestazioni di specialistica ambulatoriale

Per le prestazioni di specialistica ambulatoriale le classi di priorità sono:

  • Classe U (Urgente), prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
  • Classe B (Breve), prestazioni  da  eseguire entro 10 giorni;
  • Classe D (Differibile), prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
  • Classe P (Programmata), prestazioni da eseguire entro 120 giorni (dal 01/01/2020)

Per poter essere in diritto di garanzia prioritaria l'utente deve presentarsi:

  • per le U immediatamente
  • per le B entro 4 giorni dalla data di prescrizione
  • per le D entro 30 giorni
  • per le P entro 120 giorni

L'utente è tenuto ad accettare il primo posto disponibile nel territorio di competenza.

Per i controlli e i follow-up la tempistica viene definita dal medico che segue il caso.

 

Classi di priorità per le prestazioni di ricovero

Per le prestazioni di ricovero le classi di priorità sono:

  • Classe A: ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque, da recare grave pregiudizio alla prognosi;
  • Classe B: ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
  • Classe C: ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità e non manifestano tendenza ad aggravarsi, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
  • Classe D: ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.

 

VERIFICA DEI TEMPI DI ATTESA DA PARTE DELLA REGIONE FVG

Si vada al seguente link per la verifica dei tempi di attesa e prenotazione da parte del Sistema Sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia..

 

PRESTAZIONI EROGATE NELL'AREA VASTA GIULIANO - ISONTINA

MONITORAGGIO DEI TEMPI DI ATTESA

L'elenco completo dei tempi di attesa delle prestazioni in monitoraggio, erogate dagli enti pubblici e privati accreditati dell'Area Vasta giuliano - isontina, è pubblicato sul sito di ASUGI alla voce "Tempi di Attesa". L'elenco è aggiornato al primo giorno feriale di ogni mese.

Il tempo di attesa effettivo da considerare, per ogni classe di priorità (urgente, breve, differita, programmata), è quello della prima disponibilità. Per il principio di libera scelta, per prestazioni non prioritarizzate (ossia di classe "programmata"), il cittadino può scegliere anche erogatori diversi dalla struttura che offre la prima disponibilità. In tal caso la prestazione è considerata come "concordata" e non assoggettata ai limiti di tempo massimo.

Non vengono riportati i tempi delle prestazioni di "secondo accesso" (sono considerate tali le richieste come approfondimento e/o completamento dallo specialista, gli screening, i controlli ed i follow - up, che sono correlati alle condizioni di salute del cittadino, nonché le prestazioni comprese in percorsi diagnostici complessi).

REGIONE FVG - Tempi di attesa del Pronto Soccorso

 

PRESTAZIONI EROGATE DALL'IRCCS BURLO GAROFOLO

TEMPI MEDI EFFETTIVI DI ATTESA - RILEVAZIONI MENSILI

I Tempi di Attesa rilevati riguardano le prestazioni e visite specialistiche erogate dall'IRCCS, oggetto di monitoraggio regionale, con indicazione della sede che assume la responsabilità della garanzia del rispetto del tempo massimo.

Per consultare i tempi di attesa dell'IRCCS Burlo Garofolo aprire i file excel (foglio di lavoro "BURLO") riportati nella pagina ASUGI- Liste d'attesa - Tempi medi effettivi di attesa - rilevazioni mensili 

 

TEMPI DI ATTESA - PROGRAMMAZIONE AZIENDALE IRCCS BURLO GAROFOLO

L'IRCCS ha declinato le indicazioni nazionali e regionali in un Programma Attuativo Aziendale per il contenimento dei Tempi di Attesa.

IRCCS BG - Tempi di Attesa - Programma Attuativo Aziendale 2022

IRCCS BG - Tempi di Attesa - Programma Attuativo Aziendale 2021

IRCCS BG - Tempi di Attesa - Programma Attuativo Aziendale 2020

 

 

Referente pagina web: 
Data di pubblicazione: 
Venerdì, 21 Maggio, 2021

Amministrazione Trasparente