Prevedere il rischio di sviluppare il colesterolo alto esaminando il Dna di soggetti di etnie diverse, diagnosticare patologie ginecologiche con l'ecografia di secondo livello e rilevare, tramite questionari anonimi online, la percezione della qualità delle cure materno infantili erogate durante il periodo pandemico. Queste sono le tematiche principali affrontate nella newsletter di gennaio, nella quale i professionisti del Burlo Garofolo testimoniano il costante impegno nella tutela dei pazienti.
Colesterolo alto, prevedere il rischio di svilupparlo è più facile esaminando il Dna di popolazioni diverse
Il Burlo Garofolo ha partecipato a uno studio nel quale è stato analizzato il Dna di oltre 1,5 milioni di persone dimostrando che, esaminando il materiale genetico di soggetti di diverse etnie, si ha una più accurata identificazione dei geni che predispongono allo sviluppo di alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Il Burlo leader nella ricerca sulla qualità delle cure materno infantili: i risultati di uno studio in 20 paesi europei pubblicati su Lancet Regional Health Europe
Il Centro Collaboratore Oms per la Salute Materno Infantile dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste sta coordinando un'importante ricerca a cui hanno aderito ad oggi oltre 24mila neomamme e 3mila operatori sanitari.
Ecografia ginecologica di secondo livello: vantaggi e prospettive future
di Caterina Fazion
La ginecologa Francesca Buonomo, responsabile dell’Ecografia Ginecologica dell’Irccs materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste, illustra i vantaggi di questa metodica usata per diagnosticare patologie ginecologiche e i progetti ecografici scientifici in atto presso l’Istituto.