Ritorna l'appuntamento annuale di Trieste Next, festival della ricerca scientifica, che dal 27 al 29 settembre porterà in Piazza Unità d'Italia la #scienza, la #ricerca e l'#innovazione. Quest’anno il tema è:
TRIESTE NEXT FESTIVAL DELLA RICERCA SCIENTIFICA << Gli orizzonti dell’intelligenza. La Conoscenza e le frontiere uomo-tecnologie >>
Trovate l'intero programma qui: Programma - Trieste Next
Gli appuntamenti targati #Burlo Garofolo sono:
• Area Espositiva GAZEBO BURLO Garofolo
Spazio 20. UNO SGUARDO SULLE NOSTRE CELLULE IMMUNITARIE: COME FUNZIONANO, COME SI STUDIANO, COME SI CURANO
www.triestenext.it/spazio-20-uno-sguardo-sulle-nostre-cellule-immunitarie-come-funzionano-come-si-studiano-come-si-curano-an-examination-of-our-immune-cells-their-functioning-methods-of-study-and-approaches-to/
Spazio 21. RARO MA VERO: VIAGGIO NEL MONDO DELLE MALATTIE RARE
www.triestenext.it/spazio-21-raro-ma-vero-viaggio-nel-mondo-delle-malattie-rare-rare-but-true-journey-into-the-world-of-rare-diseases/
Programma Scuole TRIESTE NEXT & SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori
www.triestenext.it/programma-per-le-scuole
www.sharper-night.it/sharper-trieste
VENERDÌ 27 SETTEMBRE 2024
ore 9: RARO MA VERO: VIAGGIO NEL MONDO DELLE MALATTIE RARE
A cura di: IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
ore 10: UNO SGUARDO SULLE NOSTRE CELLULE IMMUNITARIE: COME FUNZIONANO, COME SI STUDIANO, COME SI CURANO
A cura di: IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
ore 11 e 12: ORIZZONTE GIOVANI: SOS BENESSERE!
A cura di: ANVOLT Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori e IRCCS Burlo Garofolo di Trieste
• Panel divulgativi TRIESTE NEXT
SABATO 28 SETTEMBRE 2024
Ore 10-11.15: PUÒ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTARCI A CURARE IL DIABETE?
Sala Maggiore, Camera di Commercio di Trieste, Piazza della Borsa, 14, Trieste
Incontro con
Claudia Carletti, ricercatrice IRCCS Burlo Garofolo
Marco Marigliano, docente di Pediatria Università di Verona, pediatra
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Enza Mozzillo, docente di Pediatria Università Federico II di Napoli, responsabile Centro regionale di diabetologia pediatrica Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli
Moderatore Gianluca Tornese, docente di Pediatria Università di Trieste, pediatra IRCCS Burlo Garofolo
A cura di IRCCS Burlo Garofolo e Università di Trieste
www.triestenext.it/tc-events/puo-lintelligenza-artificiale-aiutarci-a-curare-il-diabete/
Ore 11.30-12.45: WILL IT BE AND ARE WE READY FOR THE NEXT PANDEMIC?
Palazzo Gopcevich, Sala Bazlen, via Gioacchino Rossini, Trieste
Intervengono
Oscar Della Pasqua, docente di Farmacologia Clinica e Terapia University College di Londra
Silvia Franceschi, epidemiologa, direttore scientifico IRCCS CRO Centro Riferimento Oncologico di Aviano
Marco Gerdol, docente di Genetica Università di Trieste
Verena Zerbato, infettivologa Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi)
Moderatrice:
Elena Meli, journalist
An event by University of Trieste and IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
https://www.triestenext.it/tc-events/siamo-pronti-per-la-prossima-pandemia/
Ore 16.30-17.45: DEVELOPMENT AND EVOLUTION OF THE HUMAN BRAIN
Teatro Verdi - Piazza Giuseppe Verdi, 1, Trieste
Keynote lecture di Wieland Huttner, Direttore emerito Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics, Dresda, presidente Max Planck Society. Evento in lingua inglese.
Dialogo con Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, responsabile Tuttoscienze de La Stampa
A cura di IRCCS Burlo Garofolo
https://www.triestenext.it/tc-events/sviluppo-ed-evoluzione-del-cervello-umano/
DOMENICA 29 SETTEMBRE
ore 10-11.15 GENI E SALUTE. COSA PUÒ – E NON PUÒ – ANCORA DIRCI IL NOSTRO DNA
Area Talk 1 Piazza Unità d'Italia, Trieste
Intervengono
Paolo Gasparini, docente di Genetica Medica Università di Trieste, IRCCS-Burlo Garofolo
Maria Iascone, direttore Laboratorio di Genetica Medica Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Vincenzo Nigro, docente di Genetica medica Università Vanvitelli di Napoli, ricercatore TIGEM-Telethon Institute of Genetics and Medicine
Conduce Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con Tuttoscienze e Salute de La Stampa
A cura di Fondazione Telethon
www.triestenext.it/tc-events/geni-e-salute-cosa-puo-e-non-puo-ancora-dirci-il-nostro-dna/
ore 10-11.15 ICONODIAGNOSTICA: L’INCONTRO DI ARTE E GENETICA
Area Talk 2 Piazza Unità d'Italia, Trieste
Intervengono
Matteo Della Monica, già direttore UOC Genetica medica e di laboratorio AORN Cardarelli Napoli, componente Comitato Etico Campania 3
Giorgia Girotto, docente di Genetica medica Università di Trieste, genetista IRCCS Burlo Garofolo
Luigi Memo, pediatra e genetista clinico
Modera Cristina Serra, giornalista scientifica
A cura di Università di Trieste
www.triestenext.it/tc-events/iconodiagnostica-lincontro-di-arte-e-genetica/
ore 16.30-17.45 LETTURA CONDIVISA NELL’INFANZIA: TRA SALUTE E CONOSCENZA
Area Talk 1 Piazza Unità d'Italia, Trieste
Intervengono
Elena Bettinelli, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università di Trieste
Marnie Campagnaro, docente di Letteratura per l'infanzia Università di Padova
Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente del Centro per la Salute del Bambino onlus
Modera Andrea Taddio, docente di Pediatria Università di Trieste, IRCCS Burlo Garofolo
A cura di Università di Trieste, in collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo
www.triestenext.it/tc-events/lettura-condivisa-nellinfanzia-tra-salute-e-conoscenza/