In ottemperanza al decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 in tema di accessibilità dei siti web e servizi informatici, si pubblicano gli adempimenti previsti dall’art.52, c.1 e art.63, cc. 3-bis e 3-quater del D. Lgs.82/2005, nonchè art.9, c.7, D.L.179/2012.
Catalogo di dati, metadati e banche dati:
"Obbligo di pubblicazione non pertinente con le caratteristiche dell'amministrazione"
Obiettivi di accessibilità
Linea Guida di riferimento: Allegato A L.4/04 (vedi anche alla sezione Accessibilità del sito)
Nome Amministrazione | I.R.C.C.S. Burlo Garofolo |
Codice IPA | irccs_bg |
Tipologia | Aziende Sanitarie Locali |
Indirizzo pec | OIBurloTS.protgen@certsanita.fvg.it |
Sito web | http://www.burlo.trieste.it |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Provincia | Trieste |
Comune | Trieste |
Pagina AgID - Link degli obiettivi 2025
Pagina AgID - Link degli obiettivi 2024
Pagina AgID - Link degli obiettivi 2023
Pagina AgID - Link degli obiettivi 2022
Obiettivi di accessibilità 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022
Telelavoro
2020/2021 - L’Istituto, nelle more dell’adozione di un regolamento complessivo sulla materia del telelavoro e del conseguente piano, dal 2015 ha attivato di n. 2 contratti di telelavoro con personale della dirigenza sanitaria e PTA, a fronte della richiesta degli interessati
2022 - L’Istituto mantiene n. 2 contratti di telelavoro con personale della dirigenza sanitaria e PTA, a fronte della richiesta degli interessati
Provvedimenti per uso dei servizi in rete
L'Istituto IRCCS Burlo Garofolo, in quanto ente del Servizio Sanitario Regionale, fa riferimento alla Regione Friuli Venezia-Giulia e al Sistema Informativo Regionale per l'adozione di canali e servizi telematici. I servizi on-line attualmente disponibili, messi a disposizione dalla Regione FVG, per il tramite della propria societá in-house Insiel S.p.A., sono raggiungibili direttamente dal portale Servizi on line per i cittadini della Regione Friuli Venenzia Giulia
Il Portale è raggiungibile anche dalla pagina dedicata alla Carta Regionale dei Servizi del sito della Regione Friuli Venezia Giulia – vedi Accedere ai Servizi