Sono di seguito pubblicate le newsletter uscite con frequenza mensile comprendenti le attività scientifiche dell'Istituto.

Periodico iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Trieste in data 01/02/2021 al nr. 1/2021 - 281/2021. Direttore responsabile: dott. Carlo-Tomaso Parmegiani.


06/04/2023

Newsletter di Marzo 2023

Nella newsletter di marzo 2023 si parla dell'uso della tossicologia per contrastare l'uso di droghe e della tecnologia ecografica avanzata per la verifica della  funzionalità cardiaca fetale.

03/03/2023

Newsletter di Gennaio e Febbraio 2023

Nella prima newsletter del 2023 si parla di rapporto tra endometriosi e accumulo di ferro e altri metalli pesanti e di efficacia terapeutica dell'ibuprofene e del ketorolac nei bambini e adolescenti afferenti al Pronto Soccorso pediatrico.

05/01/2023

Newsletter di Dicembre 2022

Due bandi del Pnrr vinti da altrettanti progetti che vedono coinvolto l'Irccs "Burlo Garofolo". Il primo riguarda un nuovo metodo per la rivelazione di un marcatore della celiachia, il secondo è relativo alla malattia da rigetto.

01/12/2022

Newsletter di Novembre 2022

L'impegno dei ricercatori del Irccs "Burlo Garofolo" per individuare le basi genetiche delle perdite uditive e per promuovere stili di vita migliori al fine di ridurre l'obesità infantile.

14/10/2022

Newsletter di Settembre 2022

Nella newsletter di settembre si parla di malattie genetiche complesse e dei i geni coinvolti nella normale funzione uditiva e nella presbiacusia e di tecniche avanzate per la rilevazione della reazione cerebrale ai suoni.

09/09/2022

Newsletter di Agosto 2022

Nella newsletter di agosto parliamo dello studio multicentrico sulla sindrome di White-Sutton e dell'Italian Global Burden Disease - Iniziative sulla disabilità nei bambini e negli adolescenti

02/08/2022

Newsletter di Luglio 2022

Nella newsletter di luglio parliamo del nuovo approccio per il trattamento delle allergie alimentari IgE mediate e dell'importanza dell'ecografia osterarticolare eseguita dal reumatologo pediatrico nei casi di Artrite Idiopatica Giovanile.

30/06/2022

Newsletter di giugno 2022

Nella newsletter di giugno 2022 parliamo di sclerosi multipla nei pazienti pediatrici e di nuove frontiere nella cura del carcinoma ovarico.

31/05/2022

Newsletter di Maggio 2022

Nella newsletter di maggio parliamo col nuovo direttore scientifico dell'IRCCS prof. Massimo Zeviani del suo programma di lavoro e di celiachia col prof. Adamo Pio d'Adamo.

Amministrazione Trasparente