Sono di seguito pubblicate le newsletter uscite con frequenza mensile comprendenti le attività scientifiche dell'Istituto.

Periodico iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Trieste in data 01/02/2021 al nr. 1/2021 - 281/2021. Direttore responsabile: dott. Carlo-Tomaso Parmegiani.


29/04/2022

Newsletter di Aprile 2022

Nella newsletter di aprile scopriamo come il nostro Dna riesca a influenzare olfatto, gusto e udito. Inoltre, grazie a uno studio del Burlo, facciamo luce sui numerosi casi di violenza sulle donne cui hanno assistito minori durante la pandemia.

31/03/2022

Newsletter di Marzo 2022

Nella newsletter di questo mese i ricercatori del Burlo spiegano l'impatto del Covid sulle infezioni respiratorie stagionali nei bambini e illustrano un nuovo studio volto a indagare il ruolo dell'epigenetica nell'insorgenza della celiachia. Inoltre, la dottoressa Lucia De Zen parla dell'importanza delle cure palliative, fondamentali per garantire la miglior qualità della vita possibile ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.

28/02/2022

Newsletter di Febbraio 2022

Prevenzione e controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse, protezione dei bambini tramite passaggio di anticorpi nel latte delle mamme vaccinate contro il Covid e valutazione della stereopsi, capacità di percepire la profondità delle immagini, fondamentale per leggere e fare sport. Sono questi gli argomenti trattati nella newsletter di febbraio con i professionisti del nostro Istituto, costantemente impegnati in attività di ricerca volte a migliorare la salute di neonati, bambini e adolescenti. 

31/01/2022

Newsletter di Gennaio 2022

Prevedere il rischio di sviluppare il colesterolo alto esaminando il Dna di soggetti di etnie diverse, diagnosticare patologie ginecologiche con l'ecografia di secondo livello e rilevare, tramite questionari anonimi online, la percezione della qualità delle cure materno infantili erogate durante il periodo pandemico. Queste sono le tematiche principali affrontate nella newsletter di gennaio, nella quale i professionisti del Burlo Garofolo testimoniano il costante impegno nella tutela dei pazienti.

31/12/2021

Newsletter di Dicembre 2021

Con le interviste del mese di dicembre capiamo come, a partire dai capelli dei pazienti affetti dall’idrosadenite suppurativa, patologia dermatologica infiammatoria, i ricercatori del Burlo realizzino modelli in vitro per studiare la malattia e testare possibili strategie terapeutiche e farmacologiche. Inoltre, i nostri professionisti ricordano l'importanza di essere tempestivi nel riconoscimento e nel trattamento della Sindrome infiammatoria multisistemica, una risposta iper infiammatoria legata al contatto con il Coronavirus, tipica del bambino.

30/11/2021

Newsletter di Novembre 2021

Per la newsletter di questo mese, il dottor Marco Rabusin ha raccontato come, oltre a essere notevolmente aumentate le possibilità di guarigione dalla leucemia infantile, siano tutelate anche la qualità di vita e il diritto alla normalità di bambini e ragazzi. La dottoressa Maria Pina Concas, invece, ricercatrice del laboratorio di Genetica Medica, illustra la possibilità, in un futuro non troppo lontano, di rintracciare precocemente chi ha la tendenza a sviluppare disturbi psichiatrici, tramite questionari di valutazione e test genetici. 

29/10/2021

Newsletter di Ottobre 2021

Per il mese di ottobre interviste tutte al femminile per comprendere cause e rimedi dell’ipomineralizzazione di molari e incisivi nei bambini, e per scoprire le ricerche in atto al Burlo che puntano a rendere le terapie delle malattie infiammatorie croniche intestinali sempre più personalizzate.

30/09/2021

Newsletter di Settembre 2021

Per la newsletter del mese di settembre, i professionisti del Burlo Garofolo raccontano come prevenire i rischi legati all’assunzione dell’alcol in gravidanza e come consentire alle giovani pazienti affette da tumore di preservare la possibilità di avere figli, una volta guarite. Inoltre, vediamo come la ricerca scientifica riesca a donare speranza anche per una malattia rara come l’Anemia di Fanconi.

30/07/2021

Newsletter di Luglio 2021

Continuano le interviste ai nostri professionisti che, nella newsletter di questo mese, spiegano come mai alcuni bambini con diabete di tipo 1 riescano a controllare la malattia meglio di altri e quali siano i benefici dell’allattamento al seno rilassato.
Inoltre, mentre i nostri ricercatori mostrano come combattere le infezioni ospedaliere, l'equipe chirurgica della Clinica Ostetrica e Ginecologica illustra come al Burlo siano riusciti a operare una rara forma di gravidanza extrauterina grazie a un intervento minimamente invasivo.

Amministrazione Trasparente