DONA IL TUO 5x1000 ALL'IRCCS BURLO GAROFOLO, l'ospedale delle mamme e dei bambini del FVG
DONARE RENDE TUTTI FELICI
Codice fiscale 00124430323
Valorizzare le esigenze delle pazienti con tumore ovarico, puntare a una diagnosi quanto più precoce per diminuire le complicanze della cistinosi nefropatia nei più piccoli e limitare dolore e agitazione a seguito dell’asportazione delle tonsille, grazie all’ascolto della musica di Mozart. Queste sono le tematiche principali della newsletter di giugno, che testimoniano l’impegno costante del Burlo nella tutela dei pazienti. Inoltre, i nostri ricercatori dimostrano uno sguardo sempre attento nei confronti del Covid, che già a gennaio 2021 aveva colpito il 9,5% della popolazione pediatrica, nonostante la totale assenza di sintomi.
I professionisti del Burlo Garofolo illustrano i progressi scientifici ottenuti per diagnosticare e curare malattie importanti come lupus eritematoso sistemico, endometriosi e malattie infiammatorie croniche intestinali, tutelando i pazienti. Inoltre, la Clinica Pediatrica fornisce un importante spunto di riflessione derivato dal faticoso periodo del lockdown: stiamo mettendo troppa pressione ai nostri adolescenti?
Continuano le interviste ai nostri professionisti che questo mese ci hanno mostrato come al Burlo vengano studiate le sordità genetiche, permettendo alle famiglie di conoscere il motivo della malattia che le colpisce e di seguire un percorso mirato per il trattamento e come aiutare i bambini con problemi urinari grazie a un’innovativa tecnica chiamata Uro Risonanza Magnetica. Inoltre, vengono illustrati i segni predittivi più importanti per la diagnosi di Covid-19 in età pediatrica.
Dall’alterazione del gusto e dell’olfatto nei pazienti diabetici, alla complessa genetica che si cela dietro il colore degli occhi, passando per gli effetti del fumo passivo e dell’aria inquinata sui primi mille giorni di vita del bambino, la newsletter del mese di marzo vi porta alla scoperta delle recenti attività scientifiche dell’istituto. Inoltre potrete conoscere, attraverso alcune interviste, i nostri professionisti e le loro attività di ricerca, approfondendo i temi di cui si occupano maggiormente.