Risultati della ricerca
-
Giornata Internazionale delle Malattie Rare: il 28 un incontro aperto al pubblico
... e verteranno sui programmi regionali e sanitari, sulla ricerca, sulle cure palliative, sui progetti della farmacia del Burlo, sulla ...
10/06/2020 - 12:02
-
5 ottobre 2016: Malattie Sessualmente Trasmissibili. Primo Congresso
... sugli aspetti assistenziali, di prevenzione e di ricerca. Locandina evento: Locandina congresso sulle malattie ...
10/06/2020 - 12:02
-
Un nuovo importante accordo tra AOPI e FIASO
... culturali e sociali su tematiche assistenziali, di ricerca e gestionali, finalizzate ad evidenziare la “specificità” ...
10/06/2020 - 12:02
-
6 aprile:grazie all'ICGB si parla di vaccinazioni
... Questa terza edizione affronta temi come la situazione della ricerca nel campo delle vaccinazioni , i cibi OGM , l' invecchiamento ...
10/06/2020 - 12:02
-
Arriva l’ecografo di ultima generazione donato da Despar.
... per il Nordest) a favore dell’Ospedale e Istituto di Ricerca Burlo Garofolo di Trieste, sono stati raccolti complessivamente 70.000 ...
10/06/2020 - 12:01
-
A.B.C. Finanzia due borse di studio
... e educativo organizzato dal “Centro di Formazione e Ricerca in Psicoterapia Psicoanalitica” in programma da novembre 2014 a ...
10/06/2020 - 12:01
-
Dal bancone di laboratorio al letto del malato: il genoma umano a portata di paziente
Con l’acquisizione di una nuova strumentazione per il sequenziamento del genoma umano chiamata Ion Torrent, si apre presso il DASC dell’IRCCS-Burlo Garofolo, la strada per una nuova diagnostica molecolare in grado di analizzare un numero molto...
10/06/2020 - 11:58
-
Genetica delle Perdite Uditive: superare l’isolamento del silenzio studiando popolazioni isolate
Se pensiamo all’udito e alle scoperte che la medicina ha fatto fino ad ora possiamo purtroppo dire che molti dei geni coinvolti nel sistema uditivo e nelle malattie che colpiscono l’udito devono ancora essere scoperti.
10/06/2020 - 11:58
-
Concorso - n.prot. 3838
... di una borsa di studio junior per il progetto di ricerca RC. 23/18 “Preclinical study of ovarian tissue autotransplantation ...
20/05/2020 - 15:15
-
I principali fattori di rischio per la mortalità e disabilità in Italia
La pressione alta, l’obesità e il fumo di sigaretta sono i principali fattori di rischio per la mortalità e la disabilità in Italia.
10/06/2020 - 12:01