Ufficio di staff

Incarico organizzativo sanitario

Personale infermieristico

Coadiutore amministrativo

Collaboratore amministrativo professionale

Attività

Centro Unico di Prenotazione (CUP)
Il Centro Unico Prenotazioni del Burlo nasce nel luglio del 1998. È parte integrante del CUP della provincia di Trieste ed adempie a tutte le funzioni utili alla prenotazione, all'accettazione ed incasso delle attività ambulatoriali, sia Istituzionali che di libera professione degli utenti che accedono alle prestazioni erogate dalle altre strutture sanitarie della Provincia e della Regione.
Si trova nell’edificio centrale al piano terra e per accedere all’attività di sportello bisogna utilizzare l’elimina code.
I pagamenti delle prestazioni possono essere effettuati in contanti, bancomat o carta di credito ed esiste anche la possibilità di pagare con l’emettitrice automatica:
• una si trova nella sala di attesa del CUP;
• un’altra si trova nella sala di attesa degli ambulatori siti presso la struttura dell’Opera San Giuseppe.
Il personale addetto al CUP, oltre alle operazioni di sportello quali:
• prenotazione;
• incasso;
• cambio ed annullo appuntamenti;
• consegna referti;
si occupa anche di altre attività concernenti la gestione amministrativa:
• controllo avvenuti pagamenti;
• inserimento di prestazioni in differita;
• interfaccia informatica per le prenotazioni on line.
Gli addetti agli sportelli sono operatori sanitari e amministrativi, formati per fornire con competenza i servizi di sportello e le informazioni relative a:
• tempi di attesa delle prestazioni;
• sede di erogazione;
• preparazione per l'esecuzione di esami specifici;
• criteri per godere dell'autocertificazione per reddito e modalità per ottenerla;
• procedure per la gestione del diritto di garanzia;
Per quanto riguarda l'autocertificazione, gli addetti agli sportelli CUP, hanno il compito di accertarne il diritto, di illustrare i criteri per l'accessibilità e le conseguenze a fronte di una dichiarazione mendace. Non sono competenti in materia fiscale per cui, per approfondimenti, bisogna recarsi agli uffici competenti.
Per quanto concerne le esenzioni, è il medico prescrittore che le segnala o meno sulle impegnative, ed eventuali chiarimenti o le contestazioni, devono essere rivolti al medico che è l'unico responsabile della redazione dell'impegnativa. L'addetto allo sportello non può in alcun modo intervenire sul documento.
Le informazioni sono fornite contestualmente all'erogazione di uno dei servizi di sportello. Diversamente ci si può rivolgere allo sportello informazioni che si trova nell'edificio centrale, piano terra.
Per segnalazioni, contestazioni o elogi, siete pregati di rivolgervi all' ufficio relazioni con il pubblico si trova presso la palazzina ambulatori al piano terra.
Le prenotazioni di prestazioni che sono erogate al Burlo, sia istituzionali che di libera professione, possono essere effettuate di persona;
• presso gli sportelli del Burlo dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 19.15;
• presso gli sportelli CUP della provincia di Trieste, farmacie comprese.
• utilizzando il format Prenotazioni Online dal sito del Burlo
• telefonando al Call Center Regionale al numerob0434.223522 dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00 e il sabato dalle 8.00 alle 14.00
Sviluppo Sanità Transfrontaliera.
L’ufficio si occupa di:
• fornire informazioni e gestire le attività atte a garantire l’accesso alle prestazioni sanitarie ai cittadini sprovvisti d’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale ed a coloro che intendono accedere alle prestazioni a pagamento o in libera professione, pazienti che desiderano usufruire di una propria assicurazione privata;
• gestire i rapporti con le compagnie assicurative partner (al momento solo Tricare per i militari Americani e le loro famiglie);
• gestire le richieste di supporto diagnostico terapeutico provenienti dall’estero ed assicurare le pratiche di verifica clinica, determinazione di preventivi, comunicazioni alle famiglie, richieste di rilascio visti per cure mediche relazionandosi con Ambasciate e Consolati;
• gestire i rapporti con le organizzazioni di volontariato per trovare sponsorizzazioni atte a coprire le spese mediche dei meno abbienti;
• attività di fundraising.
Il personale dell’ufficio è in grado di esprimersi in lingua Inglese e si avvale di mediatori culturali per la traduzione in altre lingue. I costi dell’attività di mediazione sono a carico dell’utente.
Recupero crediti
L’ufficio si occupa di:
• analizzare tutte le situazioni di pratiche inevase per prestazioni ambulatoriali, istituzionali e di libera professione, mancate disdette e non presentati, esami pre operatori non seguiti da intervento per scelta personale dell’utente, mancato ritiro documentazione clinica, referti;
• inviare al recupero crediti le pratiche corrette;
• rispondere all’ufficio Affari generali e legali rispetto alle istruttorie per verifica mancato pagamento ed attivazione recupero del credito.

L'Istituto ha investito molto nella scelta e nella formazione del personale addetto allo sportello ed è questa la nota che distingue il CUP del Burlo da un qualsiasi altro punto di prenotazione. L'obiettivo era di  avere professionisti proattivi in linea con i principi dell'Istituto,  per garantire  flessibilità e personalizzazione dei trattamenti, concetti conformi con i presupposti quali la trasparenza, uguaglianza ed equità che sono alla base del sistema unico di prenotazione.

L'addetto allo sportello CUP fondamentalmente è un sanitario in grado, non solo di svolgere le funzioni amministrative ma, anche, di filtrare la richiesta dell'utente e guidarlo nei percorsi assistenziali appropriati definiti dall'Istituto. E' in grado di collaborare con i medici prescrittori, sia interni che esterni, per ottenere le informazioni utili per fissare l'appuntamento corretto o  per accettare l'esame richiesto così come prescritto. Egli, inoltre, segnala le eventuali non conformità in base alle linee guida regionali ed alle procedure istituzionali, richiedendo l'intervento del medico di direzione sanitaria quando la procedura lo prevede.
Il personale amministrativo, acquisito nel contesto, è stato formato in modo da far propria la filosofia dell'Istituto e del gruppo nel quale è stato inserito con ottimi risultati. Si tratta di professionisti in grado di analizzare, verificare ed intervenire per risolvere già allo sportello la maggior parte dei problemi amministrativi davanti ai quali spesso l'utente viene a trovarsi. Da ciò la necessità che compito aggiunto dell'addetto allo sportello, sia quello di mediare e trovare la soluzione più idonea al fine di garantire confort all'utenza già al primo contatto.
Gli sportelli del CUP dedicati all'accettazione degli esami di laboratorio sono stati organizzati in maniera da assicurare l'accesso agevolato agli utenti che rappresentano la mission istituzionale, l'età pediatrica, sia che questi piccoli utenti vengano inviati dal loro pediatra o seguiti in regime di "assistenza integrata" cioè coloro che sono visitati e nella stessa giornata necessitano di tutta una serie di accertamenti diagnostici,  di laboratorio o di altre branche specialistiche. L'obiettivo è di ridurre il  loro tempo di permanenza  in ospedale, e di ritornare a casa con un referto completo. Tutti i processi di prenotazione, accettazione ed incasso sono stati procedurati in conformità con la normativa vigente ed il CUP del Burlo è certificato da Certy Quality già dal 2009, ogni anno la certificazione è sottoposta a verifica.

Formazione, stretta collaborazione con l'ufficio relazioni con il pubblico e revisione continua delle procedure rendono il CUP del Burlo un sistema in continua evoluzione tendente all'eccellenza della qualità dei servizi offerti così come  il percorso che il Burlo sta facendo nella propria evoluzione.

Sede 
Edificio centrale- pianoterra Sportelli CUP
Palazzina ambulatori , primo piano- stanza 1044 Direzione CUP e sviluppo sanità transfrontaliera
Orari 
Orari CUP Edificio centrale: dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 19.15
Recapiti 
Direzione CUP e sviluppo sanità transfrontaliera
040.3785.896
NO prenotazioni CUP
cup.stranieri@burlo.trieste.it
Data di aggiornamento: 
Mercoledì, 12 Febbraio, 2025

Amministrazione Trasparente