Dirigente Responsabile

Tecnico della prevenzione

Collaboratore professionale di ricerca

Attività

L’Ufficio per la Gestione e Valorizzazione della Qualità si occupa di individuare i percorsi organizzativi, clinici e amministrativi dell'IRCCS, ai quali risultano applicabili standard di qualità e requisiti normativi di certificazione, autorizzazione e accreditamento.

L'Istituto, infatti, in quanto IRCCS,  è sottoposto a sorveglianza da parte di enti terzi regionali, nazionali ed internazionali, preposti alla verifica della conformità a detti parametri.

L'IRCCS, in quanto Istituto di Ricerca, è valutato dal Ministero della Salute per la qualità dei propri contributi al mondo della scienza, in ambito pediatrico, neonatale, ostetrico e ginecologico.

Esso conta 17 strutture, sia cliniche che amministrative, certificate ai sensi della normativa ISO 9001, nell'edizione 2015, che orienta all'analisi del contesto e del rischio.

In quanto punto nascita di I e II livello, risponde alla normativa ministeriale e regionale per assicurare alle gravide, alle puerpere e ai loro neonati la migliore appropriatezza di cura.

In quanto erogatore di prestazioni di procreazione medicalmente assistita, di I e II livello, omologhe ed eterologhe, è conforme alla normativa nazionale e regionale sulla qualità e sicurezza di gameti ed embrioni.

In quanto Centro di riferimento per i trapianti di midollo osseo nel paziente pediatrico, è conforme alla normativa nazionale ed internazionale in materia di trapianti.

Ognuna delle aree normative in elenco richiede un formale coordinamento da parte di personale con specifiche competenze in tema di  "quality management".  L'Ufficio fornisce quanto richiesto, supportando i servizi e le strutture interni nel perseguimento e nel mantenimento degli specifici programmi di miglioramento. Per fornire gli strumenti più adeguati, progetta, sviluppa e declina modelli gestionali sanitari, nello spirito della semplificazione e della standardizzazione dei percorsi assistenziali, in un contesto di interoperatività, appropriatezza, e fruibilità da parte dei portatori di interesse.

In aggiunta alle attività esposte, l'Ufficio vigila sulla corretta informazione fornita attraverso la pubblicazione di contenuti sanitari e organizzativi nel sito web dell'Istituto. La regia del sito web comprende anche aspetti di configurazione informatica e di verifica di conformità legislativa applicabile alla comunicazione digitale.

Sede 
via dell'Istria 65/1 34137 - Trieste
palazzina Direzioni, II piano
Recapiti 
040.3785.402
elisabetta.danielli@burlo.trieste.it
Referente pagina web: 
Dott.ssa Elisabetta Danielli

Amministrazione Trasparente