DONA IL TUO 5x1000 ALL'IRCCS BURLO GAROFOLO, l'ospedale delle mamme e dei bambini del FVG
DONARE RENDE TUTTI FELICI
Codice fiscale 00124430323
C’è un momento dell’anno in cui Trieste smette di essere solo Trieste e diventa un laboratorio a cielo aperto. È Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che trasforma le piazze in aule, i gazebo in esperimenti e le persone in curiosi.
Quest’anno, il Burlo Garofolo era dappertutto: nei dialoghi con i grandi nomi della genetica e nelle attività che hanno fatto toccare la scienza con mano.
Guido Barbujani ci ha portato indietro nel tempo, quando il DNA ha cominciato a raccontare la storia dell’umanità.
Vincenzo Nigro ci ha ricordato che, nel genoma, la parte più grande è ancora quella che non conosciamo: l’ignoroma.
Matteo Floris ha mostrato come la farmacogenetica stia già cambiando la medicina, rendendo le terapie più sicure e personalizzate. E nel gazebo del Burlo, bambini e adulti hanno potuto esplorare un corpo umano in 3D, ascoltare com’è davvero una classe per chi ha un deficit uditivo e scoprire come la genetica aiuti a scegliere il farmaco giusto.
Nel secondo numero di Burlo in Research trovate tutto questo: un festival che diventa racconto, e una ricerca che – tra DNA, udito e realtà virtuale – si lascia finalmente toccare.
Interviste a cura della Direzione Scientifica - Direttore Scientifico Prof. Massimo Zeviani grazie al supporto della dott.ssa Lorenza Masè. Si ringrazia per le foto la dott.ssa Denise Zerjal.