Le malattie eosinofile che colpiscono l’apparato gastrointestinale sono sempre più diffuse. In Italia interessano circa 34 bambini e 42 adulti ogni 100mila.

Le malattie eosinofile del tratto digerente sono malattie infiammatorie croniche caratterizzate dalla presenza nel tratto gastrointestinale di un elevato numero di cellule infiammatorie chiamate eosinofili.  Si distinguono in due entità cliniche che sono l'Esofagite Eosinofila (EoE) e le Malattie Eosinofile non-EoE che possono interessare uno qualsiasi degli altri segmenti del tratto digerente come lo stomaco, il duodeno, il piccolo intestino e il colon.

La forma più frequente è l’esofagite eosinofila  che si manifesta tipicamente con la difficoltà a deglutire i cibi solidi. Nei bambini, spesso i genitori notano che il bambino mangia lentamente, impiega molto tempo a masticare e ha bisogno di bere frequentemente durante il pasto. Altre volte il primo sintomo può essere l'impatto di bolo alimentare che si verifica quando il cibo resta incastrato nell'esofago. In questo caso è in genere necessario rimuovere il bolo endoscopicamente.  Una volta posto il sospetto clinico, la diagnosi si conferma tramite l’esame endoscopico, che nel bambino si svolge in sedazione profonda, e l'analisi istologica sui frammenti bioptici prelevati dall'esofago in sede d'esame. Le opzioni terapeutiche sono diverse e possono essere individualizzate in base alla gravità dell'infiammazione. Tra le diverse opzioni, la terapia più efficace e sostenibile nel lungo periodo si basa su farmaci con proprietà antiinfiammatorie, in particolare gli steroidi topici.

Oggi inoltre disponiamo anche di opzioni terapeutiche avanzate come i farmaci biologici, che si sono dimostrati efficaci e sicuri anche nei bambini molto piccoli a partire dall'anno di età. L’esofagite eosinofila non è una malattia grave, ma se non riconosciuta può comportare disagi significativi nella quotidianità, e nel lungo termine, l’infiammazione cronica può ridurre l’elasticità dell’esofago, rendendo più difficile la deglutizione, per questo motivo è molto impartante riconoscerla e trattarla nel modo migliore.

Referente pagina web: 
Data di pubblicazione: 
Mercoledì, 7 Maggio, 2025
Data di aggiornamento: 
Mercoledì, 7 Maggio, 2025

Amministrazione Trasparente