Sono di seguito pubblicate le newsletter uscite con frequenza mensile comprendenti le attività scientifiche dell'Istituto.

Interviste a cura della Direzione Scientifica - Direttore Scientifico Prof. Massimo Zeviani grazie al supporto della dott.ssa Lorenza Masè. Si ringrazia per le foto la dott.ssa Denise Zerjal.

 


21/10/2025

Burlo in Research - Newsletter 02, ottobre 2025

C’è un momento dell’anno in cui Trieste smette di essere solo Trieste e diventa un laboratorio a cielo aperto. È Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che trasforma le piazze in aule, i gazebo in esperimenti e le persone in curiosi.
Quest’anno, il Burlo Garofolo era dappertutto: nei dialoghi con i grandi nomi della genetica e nelle attività che hanno fatto toccare la scienza con mano.

Il genetista Guido Barbujani ci ha portato indietro nel tempo, quando il DNA ha cominciato a raccontare la storia dell’umanità.
Vincenzo Nigro ci ha ricordato che, nel genoma, la parte più grande è ancora quella che non conosciamo: l’“ignoroma”.
Matteo Floris ha mostrato come la farmacogenetica stia già cambiando la medicina, rendendo le terapie più sicure e personalizzate.

E nel gazebo del Burlo, bambini e adulti hanno potuto esplorare un corpo umano in 3D, ascoltare com’è davvero una classe per chi ha una sordità, e scoprire come la genetica aiuti a scegliere il farmaco giusto.

Nel secondo numero di Burlo in Research trovate tutto questo:
un festival che diventa racconto, e una ricerca che – tra DNA, udito e realtà virtuale – si lascia finalmente toccare.

19/09/2025

Burlo in Research - Newsletter 01, Settembre 2025

Quanto vicino possiamo guardare dentro un feto? E cosa succede quando una malformazione vascolare decide di crescere dove non dovrebbe, nel corpo di un bambino?
Sono domande che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. E invece arrivano dritte dai corridoi dell'IRCCS Burlo Garofolo, dove la ricerca non si accontenta di risposte facili.

Nel primo numero di Burlo in Research vi raccontiamo due storie che hanno in comune lo stesso slancio: guardare più da vicino, per curare meglio.

 

13/03/2025

Newsletter di Dicembre 2024 e Gennaio e Febbario 2025

Due approfonditi studi del Burlo ottengono importanti pubblicazioni internazionali

15/11/2024

Newsletter di Ottobre e Novembre 2024

La  newsletter si occuperà dell evento Trieste Next 2024 e della conferenza del prof. Wieland Huttner sullo “Sviluppo ed evoluzione del cervello umano”

26/09/2024

Newsletter di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre 2024

La  newsletter si occuperà di idrosadenite suppurativa in età pediatrica e del trattamento dell’Atrofia Muscolare Spinale

20/05/2024

Newsletter di Maggio 2024

La  newsletter tratterà del nuovo laboratorio di medicina di precisione e malattie rare del Burlo e dello screening sperimentale dell'Atrofia Muscolare Spinale (Sma)

09/01/2024

Newsletter di Novembre e Dicembre 2023

La newsletter di questo mese è dedicata all’importanza della comunicazione nei programmi vaccinali e all' indivuduazione di un nuovo trattamento a base di zinco per la candidosi vaginale

26/10/2023

Newsletter di Settembre e Ottobre 2023

La newsletter di questo mese è dedicata alla partecipazione dell'Irccs "Burlo Garofolo" all'evento Trieste Next. 2023

24/08/2023

Newsletter di Luglio e Agosto 2023

Nella newsletter di luglio 2023 pubblichiamo una sintesi dell'intervento tenuto dal direttore scientifico dell'Irccs "Burlo Garofolo" al convegno svoltosi a Firenze e organizzato dall'Istituto Pediatrico Meyer sull'organizzazione e lo sviluppo dell'assistenza e della ricerca pediatrica, nonchè un articolo sulla prima sperimentazione di Fase 1 condotta dalla neocostituita Unità di Fase 1 del Burlo

Amministrazione Trasparente