Struttura Complessa

Dirigente Medico

Incarico org. coord. infermieristico

Attività

La Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia eccelle a livello nazionale e internazionale nella diagnosi e nella cura delle patologie ortopediche congenite e acquisite e di tutta la traumatologia dell’apparato scheletrico in età pediatrica evolutiva e adolescenziale. 

Costituisce centro di attrazione internazionale, specificamente per pazienti provenienti dall’Europa orientale.

Sono trattate con le metodiche e le tecnologie più avanzate le patologie di maggiore interesse pediatrico quali la lussazione congenita dell’anca, il piede torto congenito, e tutte le malformazioni dell’apparato muscolo scheletrico. Fra le forme acquisite le patologie ortopediche dell’adolescente di più frequente riscontro, quali il piede piatto o valgo pronato, il ginocchio varo e ginocchio valgo, eterometrie o ipoplasie degli arti, le osteocondriti quali il M. di Pethes e l’epifiolisi dell’anca.

La struttura è un centro consolidato di riferimento nazionale nella diagnosi e trattamento della scoliosi idiopatica, congenita, su base neuromiopatica e in sindromi malformative. Per queste forme sono utilizzate le più recenti metodiche di comprovata efficacia, che riguardano il trattamento delle deformità vertebrali già nei primi anni di vita (Early Onset Scoliosis), utilizzando le tecnologie più attuali quali le Growing Rods, i distrattori costali, le barre magnetiche per allungamento, con costante attenzione alla formazione e all’aggiornamento continuo. Di recente introduzione anche la metodica di “tethering”, che permette di trattare alcuni tipi di scogliosi idiopatica senza sacrificare la mobilità del rachide.

I pazienti con paralisi cerebrale infantile sono seguiti con approccio multidisciplinare.

La struttura svolge attività di consulenza, diagnostica ecografica prenatale, per patologie malformative scheletriche e fetali.

Il servizio di fisiochinesiterapia si occupa dei pazienti pediatrici che richiedono il trattamento riabilitativo in seguito a interventi chirurgici maggiori, minori o a traumi e della valutazione-trattamento dei bambini e adolescenti affetti da patologie muscolo scheletriche secondarie a disturbi somatici.

La struttura complessa di Ortopedia Pediatrica opera in regime di:

  • • ricovero ordinario;
  • • day hospital e day surgery;
  • • ambulatoriale;
  • • ambulatoriale per riabilitazione.

Patologie trattate

  • Le Scoliosi di qualunque eziologia (idiopatiche e secondarie, quali congenite, neuromuscolari, o associate a sindromi o displasie ossee) a seconda della necessità sono sottoposte a terapia ortopedica (con apparecchi gessati e con corsetti di varia concezione) o a terapia chirurgica, con accessi alla colonna vertebrale anteriori, posteriori o combinati. Analogo approccio anche per le cifosi, le spondilolisi e le spondilolistesi.
  • Il Piede Torto Congenito: il piede torto equino-varo-supinato, è trattato secondo il protocollo di Ponseti, ed è accreditato dalla P.I.A. (Ponseti International Association).
  • La Displasia e Lussazione Congenita delle Anche: diagnosi precoce con ecografia secondo la metodica di Graf, trattamento ortopedico e chirurgico, anche con osteotomie di femore e di bacino.
  • Le Eterometrie e Ipometrie degli arti sono trattate con fissatori circolari o assiali.
  • Gli Osteomi osteoidi sono trattati con diatermocoagulazione, con radiofrequenza sotto guida T.A.C.
  • La Epifisiolisi dell’anca e il Morbo di Perthes vengono trattati secondo i più recenti approcci chirurgici.
  • Gli esiti ortopedici dei pazienti affetti da paralisi cerebrale infantile sono trattati con chirurgia correttiva di tendini e ossa.
  • La Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia è un centro di riferimento regionale per il paziente pediatrico affetto da osteogenesi imperfetta, sia per il trattamento in urgenza delle fratture, sia in elezione per prevenire rifratture e deformità delle ossa lunghe grazie al posizionamento di chiodi endomidollari.
  • La struttura è un centro riconosciuto dalla SITOP (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica) ed è accreditata presso la rete dei centri European Reference Network per le malattie ossee rare.
Ambulatorio di ortopedia e traumatologia pediatrica

Vi afferiscono i pazienti in età evolutiva per la diagnosi e cura della patologia ortopedica congenita e acquisita (scoliosi, cifosi, spondilolisi, spondilolistesi, osteocondrosi, epifisiolisi, m. di Perthes, piede piatto, ginocchio varo e valgo, sindattilia, polidattilia, torcicollo miogeno congenito, tumori ossei) e degli esiti post-traumatici dell’apparato osteo-articolare.

Sede 
edificio centrale II piano, stanza 8, scala C
Orari 
Orari di accesso: dalle 9.00 alle 13.30 su prenotazione
Recapiti 
Prenotazioni tramite call center regionale al n. tel. 0434 223522
Ambulatorio per lo screening e il trattamento della displasia congenita delle anche

Viene eseguito lo screening ecografico su pazienti con fattori di rischio per la DCA (Displasia congenita dell’anca) mediante la metodica di Graf, riferimento di secondo livello su screening effettuato presso altri centri, trattamento con tutori in abduzione.

Sede 
edificio centrale, scala B, II piano
Orari 
Orari di accesso: 9.00-13.30 su prenotazione
Recapiti 
Prenotazioni tramite call center regionale al n. tel. 0434 223522
Note 
Le visite specialistiche ortopediche saranno svolte presso gli ambulatori come da prenotazione effettuata.
Dirigente Medico
dott.ssa Daniela Dibello
dott. Luca Odoni
Ambulatorio del piede torto

Il piede torto è trattato secondo il protocollo di Ponseti (apparecchi gessati seriali, tenotomia percutanea del tendine di achille con l’applicazione di tutori e secondo specifico follow-up.

Sede 
edificio centrale, sala gessi, scala A, I piano
Orari 
Orari di accesso: 9.00-12.00 su prenotazione
Recapiti 
040.3785.254
Note 
Le visite specialistiche ortopediche saranno svolte presso gli ambulatori come da prenotazione effettuata.
Dirigente Medico
dott.ssa Valentina Di Carlo
dott.ssa Daniela Dibello
Ambulatorio e Servizio di Fisiochinesiterapia

Il servizio presta quotidiana assistenza ai degenti che richiedono riabilitazione motoria e rieducazione funzionale post-chirurgica. Le patologie trattate sono:

  • patologie connatali: torcicolli miogeni congeniti, paralisi ostetriche, patologie del piede (equino-varo-supinato, metatarso varo), sindromi malformative complesse;
  • malattie del collagene, artrite reumatoide;
  • traumatologia;
  • paraformismi del rachide (cifosi astenica, atteggiamento scoliotico, dorso piatto, iperlordosi lombare);
  • patologia dolorosa del rachide (lombalgie, lombosciatalgie, condizioni post-chirurgiche) e scoliosi e cifosi in trattamento con corsetto ortopedico.
Sede 
Palazzina Poliambulatori, via dell'Istria 63, attraverso il parcheggio Giallo
Orari 
Orari di accesso su prenotazione: dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 19.30
Recapiti 
040.3785.265
dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.30
Ambulatorio Sala gessi

In sala gessi, si eseguono le seguenti prestazioni:

  • diagnosi e al trattamento di fratture, lussazioni, ferite, medicazioni;
  • visite di controllo dopo interventi chirurgici, controllo apparati di fissazione esterna;
  • trattamento della piccola traumatologia in sedazione procedurale;
  • consulenze di secondo livello e riprese post-trattamenti riduttivi in altra sede regionale o extra-regionale;
  • riduzione incruenta in sedazione, con artrografia e confezionamento di apparecchio gessato pelvi-podalico per lussazione congenita delle anche;
  • trattamento conservativo della scoliosi con confezionamento di apparecchi gessati EDF sul letto di Cotrel, collaudo busti ortopedici;
  • ambulatorio dei casi complessi post-chirurgia della colonna e dei pazienti affetti da DCA.
Sede 
edificio centrale, primo piano scala A
Orari 
Orari di accesso: Lun.-Ven. dalle 07.30 alle 15.42
Recapiti 
040.3785.254
dalle ore 08.30 alle 09.30 e dalle ore 14.00 alle 15.00
Direttore di struttura complessa
dott. Marco Carbone
dott.ssa Maria Antonella Carinola

Le Scoliosi di qualunque eziologia (idiopatiche e secondarie, quali congenite, neuromuscolari, o associate a sindromi dismorfiche o displasie ossee) a seconda della necessità sono sottoposte a terapia ortopedica (con apparecchi gessati e con corsetti di varia concezione) o a terapia chirurgica, utilizzando le tecniche più moderne, con accessi alla colonna vertebrale anteriori, posteriori o combinati. Una identica competenza riguarda le deformità nelle cifosi, nelle spondilolisi e spondilolistesi.

Una particolare specifica esperienza riconosciuta in ambito nazionale è la cura delle scoliosi infantili, con l’applicazione chirurgica di strumentari registrabili periodicamente.

Una analoga specializzazione è stata acquisita nel campo delle problematiche, congenite o acquisite, del rachide cervicale, nella gestione di trazioni craniche e nell’esecuzione di interventi chirurgici con accesso anteriore o posteriore.

La terapia del Piede Torto Congenito: il piede torto equino-varo-supinato è trattato secondo il Protocollo di Ponseti. La struttura è riferimento regionale  riconosciuto dalla SITOP (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica) e più di recente centro accreditato dalla P.I.A. (Ponseti International Association).

L’Ambulatorio dello Screening Ecografico  della Displasia e Lussazione Congenita delle Anche opera uno screening di I livello su neonati con fattori di rischio clinici o anamnestici e di II livello su neonati che abbiano già eseguito una valutazione  ecografica in altra sede ma per cui sia richiesta una consulenza specialistica. Per la diagnosi o la terapia è utilizzata la metodica di Graf, universalmente riconosciuta.

È centro di alta specializzazione per il trattamento di Eterometrie e Ipometrie degli Arti, con fissatori circolari o assiali, con consolidata esperienza nell’applicazione della metodica di Ilizarov, per la correzione tridimensionale delle deformità degli arti. 

In collaborazione con la S.C. Radiologia a indirizzo pediatrico si effettua la diatermocoagulazione con radiofrequenze degli Osteomi Osteoidi sotto controllo T.A.C.

La struttura, inoltre, assicura la gestione integrata dei problemi ortopedici nel bambino con danno cerebrale. Sono valutati i pazienti affetti da Paralisi cerebrale infantile, per i quali può essere posta l’indicazione alla terapia medica con tossina botulinica ed eventualmente all’intervento chirurgico. L’inoculo di tossina botulinica è eseguita sotto guida ecografica, e, nei casi di inoculo multisito, è fatto in sedazione.

La S.C. Ortopedia collabora con il laboratorio di analisi del movimento del Corso di Laurea di Fisiochinesiterapia dell' Università degli Studi di Trieste per due studi riguardanti la Gait Analysis, uno per la valutazione della marcia prima e dopo l'intervento di correzione chirurgica del piede piatto, uno per la valutazione della deambulazione nei piccoli sottoposti a trattamento del piede torto congenito.

Viene svolta attività di ricerca scientifica che si esprime nella preparazione di relazioni e presentazione  a congressi scientifici della specialità, nella stesura di pubblicazioni, nell' organizzazione di congressi, seminari e incontri per gli specialisti ortopedici, per i pediatri e per il personale paramedico; ed infine nella collaborazione alla stesura delle linee guida nazionali riguardanti procedure di ortopedia e traumatologia pediatrica

Sede 
Degenze ordinarie - edificio centrale, scala D, II piano
Degenze diurne - edificio centrale, scala B e C, II piano
Recapiti 
Degenze
040.3785.354
da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 16.30
Sala Gessi
040.3785.254
da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 9.00, dalle 14.00 alle 15.00
Fisioterapia
040.3785.265
da lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Programmazione ricoveri
ortopedia.interventi@burlo.trieste.it
Referente pagina web: 
Dott.ssa Valentina Di Carlo
Data di aggiornamento: 
Venerdì, 28 Marzo, 2025

Strutture e servizi

Amministrazione Trasparente