Struttura Complessa

Dirigente Medico

Incarico org. coord. infermieristico

Personale tecnico

Attività

La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Audiologia cura patologie e disturbi di orecchie, naso, bocca, gola e collo, distretti anatomici che coinvolgono le funzionalità uditiva, deglutitoria, respiratoria e comunicativa-linguistica.

Le cure mediche, chirurgiche e riabilitative degli specialisti e del personale tecnico della Struttura sono allineate ai più recenti standard internazionali e hanno l’obiettivo di garantire percorsi di cura personalizzati e innovativi, in stretta alleanza terapeutica con la famiglia e il suo territorio di appartenenza.

Ogni anno si effettuano quasi 1000 ricoveri, circa 800 interventi chirurgici e più di 24.000 prestazioni ambulatoriali per esterni ed interni. L’attività clinica più rilevante comprende i disturbi ostruttivi del sonno, le difficoltà uditive e le sordità infantili, le otiti e le rinosinusiti, le difficoltà di deglutizione nei bambini.

La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Audiologia, grazie anche alle numerose collaborazioni scientifiche con centri nazionali ed internazionali, coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca clinica dedicati principalmente alla prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione delle sordità in età pediatrica e adolescenziale.


PATOLOGIE TRATTATE

Sordità, difficoltà uditive e disturbi vestibolari:

  • ipoacusia e sordità: deficit uditivi anche monolaterali; danni uditivi di tipo neurosensoriale, trasmissivo o misto; sordità sindromiche e non sindromiche; spettro delle neuropatie uditive;
  • disequilibri e vertigini acuti o cronici;
  • quadri clinici che includono deficit uditivi e/o vestibolari;


Patologie dell’orecchio:

  • otiti esterne e medie, acute e croniche;
  • complicanze delle otiti (es. otomastoiditi, perforazioni timpaniche, colesteatomi);
  • malformazioni dell’orecchio esterno, medio e interno;
  • neuriti vestibolari;
     

Patologie del cavo orale e orofaringe:

  • ipertrofia adenotonsillare; tonsilliti acute e croniche;
  • sindrome PFAPA;
  • frenulo linguale corto (lingua legata);
  • ranula;
     

Patologie del naso e dei seni paranasali:

  • riniti, sinusiti e rinosinusiti;
  • poliposi nasale;
  • ostruzioni nasali;
  • atresia coanale;
     

Difficoltà nelle funzioni orali, respiratorie e del sonno:

  • disturbi della deglutizione (disfagia);
  • della salivazione (scialorrea, xerostomia);
  • disturbi respiratori ostruttivi del sonno;
     

Patologie della laringe e del collo:

  • condizioni disembriogenetiche (es fistole/cisti mediane e laterali del collo), lesioni flogistico-infettive e neoplastiche (es. ascessi laterocervicali e linfadenopatie);
  • noduli delle corde vocali;
  • aringomalacia;
  • stenosi congenite o acquisite delle prime vie aeree;
     

Difficoltà e patologie della voce e del linguaggio:

  • Disfonie;
  • ritardi e disturbi dello sviluppo linguistico secondari a deficiti uditivi e sordità;
  • difficoltà fono-articolatorie e altri disturbi associati alla produzione e alla comprensione del linguaggio.
Degenza/Ricovero ordinario

Cosa facciamo:
I ricoveri ordinari (con pernottamento del paziente e di un genitore) sono dedicati principalmente all’attività chirurgica, includono il pernottamento in ospedale e la loro complessiva durata dipende dal tipo di patologia e di cure necessarie.
Dopo l’inserimento in lista operatoria per un ricovero ordinario programmato, le famiglie vengono chiamate con tempistiche che dipendono dalla classe di priorità assegnata al momento della visita e dalla loro posizione in lista d’attesa. La convocazione avviene tramite contatto telefonico o posta elettronica qualche giorno prima dell’intervento per eseguire il pre-ricovero ambulatoriale, durante il quale vengono compilate la cartella clinica, anestesiologica e infermieristica, e viene confermata l’indicazione chirurgica. Nella giornata di pre-ricovero potrebbero essere eseguiti anche ulteriori esami di laboratorio o valutazioni strumentali di approfondimento, se richiesti. L’intervento chirurgico viene di solito eseguito il giorno stesso del ricovero vero e proprio, mentre la dimissione avviene dopo uno o più giorni, a seconda della patologia e della chirurgia effettuata.

Si prega di fare attenzione alle regole di convocazione per l’appuntamento di pre-ricovero e ricovero:

  • La famiglia viene contattata telefonicamente e via mail dal servizio di programmazione interventi (consigliamo pertanto di fornire più di un recapito telefonico e anche la mail personale)
  • Vengono effettuati 3 tentativi di contatto, in tempi e giorni diversi: in assenza di risposta, il posto in lista operatoria decade e viene rimosso dalla lista operatoria di programmazione chirurgica 
  • Una volta contattata, alla famiglia del paziente verranno proposte due possibilità di data di esecuzione dell’intervento chirurgico: se entrambe rifiutate, il nome del paziente viene rimosso dalla lista operatoria con indicazione a successiva nuova visita specialistica otorinolaringoiatrica ambulatoriale (da prenotare via CUP) per una rivalutazione clinica ed eventuale nuovo inserimento in lista operatoria.

Per qualsiasi informazione riguardo le liste operatorie, gli appuntamenti di pre-ricovero e intervento si prega di scrivere a otorino.interventi@burlo.trieste.it

Sede 
edificio centrale scala D, II piano
Recapiti 
Programmazione interventi
otorino.interventi@burlo.trieste.it
Degenze ordinarie e day hospital chirurgici
040.3785.354
lun. - ven. dalle 14.30 alle 16.30. per informazioni sui pazienti ricoverati e/o operati
Day Hospital-Day Surgery
040.3785.508
Dirigente Medico referente
dott.sse Diletta Giulia giuntoli e Laura Iandolo
Incarico org. coord. infermieristico
Paola Di Rocco
INTERVENTO CHIRURGICO IN DAY HOSPITAL (DH chirurgici)

Cosa facciamo:
Il Day Hospital chirurgico è una modalità di ricovero che permette di eseguire procedure e interventi chirurgici in anestesia generale o locale a basso rischio di complicanze. Con questa modalità i bambini non hanno bisogno di rimanere in ospedale durante la notte e possono tornare a casa lo stesso giorno dell’operazione. L’intervento chirurgico viene eseguito il giorno stesso del ricovero e la dimissione avviene nel tardo pomeriggio.
Tramite contatto telefonico i pazienti vengono convocati qualche giorno prima dell’intervento per eseguire il pre-ricovero ambulatoriale, durante il quale vengono compilate la cartella clinica, anestesiologica e infermieristica, e viene confermata l’indicazione chirurgica. Nel pre-ricovero potrebbero essere eseguiti anche ulteriori esami di laboratorio o valutazioni strumentali di approfondimento.

Gli interventi chirurgici che, in assenza di altri rischi e un’età superiore ai 3 anni, sono più spesso eseguiti in regime di Day Hospital chirurgico sono i seguenti: miringocentesi con inserzione di drenaggio transtimpanico, asportazione di appendici preauricolari o fistole; riduzione di fratture nasali; adenoidectomia, tonsillcectomia e adenotonsillectomia.

Si prega di fare attenzione alle regole di convocazione per l’appuntamento di pre-ricovero e ricovero:
• La famiglia viene contattata telefonicamente e via mail dal servizio di programmazione interventi (consigliamo pertanto di fornire più di un recapito telefonico e anche la mail personale)
• Vengono effettuati 3 tentativi di contatto, in tempi e giorni diversi: in assenza di risposta, il posto in lista operatoria decade e viene rimosso dalla lista operatoria di programmazione chirurgica 
• Una volta contattata, alla famiglia del paziente verranno proposte due possibilità di data di esecuzione dell’intervento chirurgico: se entrambe rifiutate, il nome del paziente viene rimosso dalla lista operatoria con indicazione a successiva nuova visita specialistica otorinolaringoiatrica ambulatoriale (da prenotare via CUP) per una rivalutazione clinica ed eventuale nuovo inserimento in lista operatoria.
• Per qualsiasi informazione riguardo le liste operatorie, gli appuntamenti di pre-ricovero e intervento si prega di scrivere a otorino.interventi@burlo.trieste.it

Sede 
edificio centrale scala D, II piano
Recapiti 
Programmazione interventi Per informazioni sulle liste operatorie e gli appuntamenti di prericovero e ricovero
040.3785.508
otorino.interventi@burlo.trieste.it
Degenze ordinarie e day hospital chirurgici per informazioni sui pazienti ricoverati e/o operati
040.3785.354
lun-ven dalle ore 14:30 alle 16:30
Dirigente Medico referente
Dr.sse Diletta Giulia Giuntoli e Laura Iandolo
Incarico org. coord. infermieristico
Paola Di Rocco
RICOVERO IN DAY HOSPITAL (DH)

Cosa Facciamo
Il Ricovero in Day Hospital (DH) permette di ottenere informazioni diagnostiche e cure ospedaliere nell’arco di una giornata. Sono possibili più accessi in giornate diverse, ma non è mai previsto il pernottamento in ospedale. I DH sono dedicati principalmente ad accertamenti diagnostici, approfondimenti specialistici o terapie mediche che non richiedono la permanenza notturna.
Alcuni quadri patologici, come ad esempio i deficit uditivi permanenti e le patologie otorinolaringoiatriche complesse, richiedono spesso delle indagini diagnostico-valutative in sedazione o delle valutazioni interdisciplinari, che sono necessarie per ottenere informazioni diagnostiche in modo completo e in tempi brevi, offrendo così le opportunità di scelta del programma terapeutico e riabilitativo più adatto. Alle volte la famiglia (o il Pediatra di riferimento) viene preliminarmente contattata dal medico referente per avere maggiori informazioni su valutazioni e visite precedenti che serviranno per ottimizzare il ricovero.
I pazienti inseriti in lista d’attesa per un ricovero DH programmato vengono chiamati in base alla classe di priorità assegnata al momento della visita e alla posizione in lista.  

Si prega di fare attenzione alle regole di convocazione per l’appuntamento di pre-ricovero e ricovero:
• La famiglia viene contattata telefonicamente e via mail dal servizio di programmazione interventi (consigliamo pertanto di fornire più di un recapito telefonico e anche la mail personale)
• Vengono effettuati 3 tentativi di contatto, in tempi e giorni diversi: in assenza di risposta, il posto in lista operatoria decade e viene rimosso dalla lista operatoria di programmazione chirurgica 
• Una volta contattata, alla famiglia del paziente verranno proposte due possibilità di data di esecuzione dell’intervento chirurgico: se entrambe rifiutate, il nome del paziente viene rimosso dalla lista operatoria con indicazione a successiva nuova visita specialistica otorinolaringoiatrica ambulatoriale (da prenotare via CUP) per una rivalutazione clinica ed eventuale nuovo inserimento in lista operatoria.
• Per qualsiasi informazione riguardo le liste operatorie, gli appuntamenti di pre-ricovero e intervento si prega di scrivere a otorino.interventi@burlo.trieste.it

Sede 
edificio centrale, scala B, II piano
Orari 
Orari di accesso: lun - ven dalle 7.30
Recapiti 
Programmazione interventi. Per informazioni sulle liste operatorie e gli appuntamenti di prericovero e ricovero
otorino.interventi@burlo.trieste.it
Day Hospital Per informazioni sui pazienti in DH
040.3785.354
lun-ven dalle ore 14:30 alle 16:30
Note 
Sale ricreative: sala giochi e sala d'attesa nell'area degenza diurna
Dirigente Medico referente
Dr.ssa Tiziana Di Cesare Incarico
Incarico org. coord. infermieristico
Paola Di Rocco
Ambulatorio di otorinolaringoiatria pediatrica

L’ambulatorio di Otorinolaringoiatria accoglie bambini e ragazzi fino al compimento del diciottesimo anno di età e che lamentano difficoltà o problematiche a carico di orecchie, naso, bocca, collo e gola.

Prenotazione. Le prime visite otorinolaringoiatriche si prenotano - con impegnativa del medico Curante - al call center unico (0434.223522) oppure online dal sito del Burlo (https://www.burlo.trieste.it/servizi-online). I tempi di attesa della visita sono definiti dai codici riportati sull’impegnativa. I bambini e i ragazzi dovranno essere accompagnati da almeno un genitore e devono portare la tessera sanitaria, l’eventuale esenzione al pagamento del ticket e tutta la documentazione medica in possesso.

Una volta in possesso di appuntamento, per accedere all’ambulatorio è necessario recarsi presso la Palazzina Poliambulatori (ex Opera San Giuseppe), in via dell’Istria 63.

• Nota bene!: Se avete un appuntamento presso l’Ambulatorio Screening Uditivo dovete recarvi presso l’edificio centrale IRCCS Burlo Garofolo, via dell’Istria 65/1; scala B – 2° Piano, stanza 2
• Nota bene!: Se avete un appuntamento per l’Ambulatorio Disfona dovete recarvi presso l’edificio centrale IRCCS Burlo Garofolo, via dell’Istria 65/1, scala B, 2° Piano, stanza 2

Prima di eseguire una visita otorinolaringoiatrica:
• Evitare di dare da mangiare e da bere al bambino prima di entrare in ambulatorio a fare la visita.
• In caso di malattie infettive trasmissibili (es varicella, malattia mani-bocca-piedi..) si prega di avvisare sempre gli operatori all’accoglienza
• Ricordarsi di portare la documentazione in possesso (referti esami audiometrici e radiologici, immagini radiologiche, relazioni mediche o riabilitative precedenti…)
• È importante presentarsi in orario per evitare l’annullamento della visita.

L’accettazione avviene all’ingresso al piano terra della Palazzina Poliambulatori (via dell’Istria 63). Solo dopo che il personale dell’accettazione vi avrà consegnato il numero di visita e spiegato le modalità di accesso potrete recarvi alla sala d’attesa dell’ambulatorio otorinolaringoiatrico sita al 3° Piano.

Nota bene! In base alle attuali norme ospedaliere è permesso accedere al 3° Piano ad un solo accompagnatore.

Nota bene! La prima visita otorinolaringoiatrica richiede la presenza di un genitore o di altra persona esercente la patria potestà genitoriale. Alle visite di controllo il paziente potrà invece essere accompagnato da altra persona maggiorenne, munita di delega.

In sala d’attesa aspetterete il personale di accoglimento di Otorinolaringoiatria, che vi fornirà una mascherina chirurgica, obbligatoria per accedere alla visita. Il personale di accoglimento potrà anche porvi delle semplici domande che riguardano la visita e vi potrà essere consegnato un breve questionario da compilare durante l’attesa che successivamente consegnerete al medico.

Nell’ambito della visita, il medico potrà richiedere di far eseguire anche degli accertamenti strumentali, come l’esame audiometrico e l’impedenzometria o una videoendoscopia delle vie aeree superiori. Alcune di queste prestazioni richiedono un’integrazione del ticket.
Nel caso il quadro clinico richieda ulteriori approfondimenti strumentali specifici o è necessario avviare ad un follow-up dedicato, il medico, dopo la prima visita, potrà indirizzare il paziente ad ambulatori specialistici dedicati a specifici quadri clinici (si veda oltre).


Prescrizioni necessarie per accedere a prima visita Otorinolaringoiatrica:
-Visita otorinolaringoiatrica

Altre prestazioni che si possono eseguire nell’ambulatorio di Otorinolaringoiatria pediatrica:
- Videoendoscopia delle vie aeree e digestive superiori
- Esame audiometrico condizionato infantile
- Esame audiometrico vocale
- Emissioni otoacustiche DPOAE
- Emissioni otoacustiche TEOAE

Per informazioni: orl@burlo.trieste.it oppure tel. 040-3785218 (lun–ven dalle  ore 8:00 alle 9:00)

Sede 
Palazzina Poliambulatori, via dell'Istria 63, attraverso il parcheggio Giallo
Orari 
Orari di accesso: lun - ven dalle 9.00 alle 16.00;
Recapiti 
040.3785.218
(lun–ven dalle ore 8:00 alle 9:00)
orl@burlo.trieste.it
Note 
Sale ricreative: sala giochi e sala d'attesa nell'area di degenza diurna
Dirigente Medico referente
Dr.ssa Paola Staffa
Audiometrista referente
Aud. Pietro Cossu
Incarico org. coord. infermieristico
Dr.ssa Ioulia Terentieva
Sale ricreative: sala giochi e sala d'attesa nell'area di degenza diurna
Servizio di screening uditivo, sorveglianza e valutazione audiologica 0-3 anni

Il Servizio esegue valutazioni audiometriche che servono a confermare o meno un sospetto di problema uditivo. Si tratta di un servizio dedicato ai neonati che non hanno passato lo screening uditivo alla nascita o bambini fino a 3 anni di età che presentano un fattore di rischio audiologico (es. una familiarità per deficit uditivi, un’infezione da Citomegalovirus in gravidanza, un ritardo di sviluppo…). I test audiometrici sono eseguiti da un audiometrista dedicato. Le metodiche audiometriche non sono invasive e non sono dolorose, ma richiedono il sonno spontaneo. Questo Servizio non prevede la visita otorinolaringoiatrica di un medico specialista, che verrà contattato solo in caso di necessità specifiche.

Come si accede: Al Servizio accedono neonati e bambini segnalati dal programma di screening uditivo neonatale del Friuli-Venezia Giulia o dall’attività di sorveglianza audiologica del Pediatra di famiglia. L’appuntamento può essere richiesto via mail all’indirizzo screening.uditivo@burlo.trieste.it allegando l’impegnativa completa delle prestazioni richieste.
Importante: prima della visita si consiglia di leggere attentamente le istruzioni che trovate nel pdf valutazione audiologica dopo lo screening uditivo)

Prestazioni necessarie (da inserire nell’impegnativa) per accedere alla valutazione audiologica (screening uditivo)
-Impedenzometria (timpanogramma e ricerca dei riflessi cocleo-stapediali)
-Emissioni otoacustiche (DPOAE)
-Potenziali evocati uditivi acustici

Per informazioni: screening.uditivo@burlo.trieste.it  oppure tel. 0403785256 (lu –ven dalle ore 8:00 alle 9:00)

 

Sede 
Palazzina Poliambulatori, via dell'Istria 63, attraverso il parcheggio Giallo
Orari 
di accesso: lun.- ven. su appuntamento
Recapiti 
040.3785.256
(lun –ven dalle ore 8:00 alle 9:00)
screening.uditivo@burlo.trieste.it
Note 
Sala ricreative: sala giochi e sala d'attesa nell'area degenza diurna
Dirigente Medico referente
Dr.ssa Tiziana Di Cesare
Audiometrista referente
Dr.ssa Aud. Eleonora Tonon
Incarico org. coord. infermieristico
Dr.ssa Ioulia Terentieva
Ambulatorio di Audiologia (e follow-up apparecchi acustici e impianti cocleari)

L’ambulatorio di Audiologia è dedicato agli aspetti diagnostici, il monitoraggio e il follow-up dei pazienti con deficit uditivo e/o portatori di impianti cocleari o apparecchi acustici. Le visite includono sempre valutazioni audiometriche, protesiche e logopediche. Nell’ambito di questo ambulatorio si svolgono anche l’attivazione e i controlli di funzionalità degli impianti cocleari e delle protesi uditive, le prescrizioni e i collaudi dei presidi uditivi, nonché le periodiche verifiche dei risultati uditivi e comunicativi-linguistici dei bambini e dei ragazzi che utilizzano ausili per l’ascolto.

Come si accede: Le prime visite audiologiche si prenotano - con impegnativa del medico Curante - al call center unico (0434.223522) oppure online dal sito del Burlo (https://www.burlo.trieste.it/servizi-online). I bambini e i ragazzi dovranno essere accompagnati da almeno un genitore e devono portare la tessera sanitaria, l’eventuale esenzione al pagamento del ticket e tutta la documentazione medica, protesica e riabilitativa in possesso.

Le valutazioni di follow-up dei pazienti con deficit uditivo e portatori di impianti cocleari o apparecchi acustici possono essere prenotati, in base alle tempistiche definite dal programma di follow-up, direttamente dall’ambulatorio di Audiologia scrivendo a audiologia@burlo.trieste.it.
I controlli di follow-up includono sempre degli approfondimenti audiometrici audioprotesici e logopedici e una restituzione finale che integra tutte le valutazioni eseguite: per questo motivo durano più ore e potrebbe essere necessario portare una merenda e il cambio.


Alcune prestazioni di controllo o follow-up audioprotesico possono essere eseguite in telemedicina con appuntamenti appositi gestiti direttamente dal personale medico, logopedico e audioprotesico dell’ambulatorio Audiologia. Per informazioni scrivere a audiologia@burlo.trieste.it.

Prestazioni necessarie per accedere alla prima visita audiologica
Visita audiologica

Prestazioni necessarie per accedere al follow-up audiologico < 5 anni
Visita audiologica
valutazione audiometrica in età evolutiva per pazienti complessi
valutazione logopedica

Prestazioni necessarie per accedere al follow-up audiologico > 5 anni
Visita audiologica
Esame audiometrico tonale e vocale
Valutazione logopedica

Nell’ambito della visita, il medico potrà richiedere di far eseguire anche degli accertamenti strumentali di carattere specialistico, audioprotesico, audiometrico e logopedico. Alcune di queste prestazioni richiedono un’integrazione del ticket.

Per informazioni: audiologia@burlo.trieste.it oppure tel. 040.3785228 (lun-ven dalle ore 8:00 alle 9:00)

Sede 
palazzina ambulatori, II piano
Orari 
di accesso su appuntamento
Recapiti 
Palazzina Poliambulatori, via dell'Istria 63, attraverso il parcheggio Giallo
040.3785.228
lun-ven dalle ore 8:00 alle 9:00
audiologia@burlo.trieste.it
Note 
Sale ricreative: sala giochi e sala d'attesa nell'area degenza diurna
Dirigente Medico referente Incarico org. coord. infermieristico Dr.ssa Ioulia Terentieva
Dr.ssa Eva Orzan e Dr.ssa Tiziana Di Cesare
Audiometrista referente (anche attività in telemedicina)
Dr.ssa Aud. Raffaella Marchi Audioprotesista
Referente Dr. Audioprot
Edoardo Carini
Logopediste Referenti
Dr.ssa Log. Sara Pintonello e Dr.ssa Log. Federica De Caro (anche attività in telemedicina)
Incarico org. coord. infermieristico
Dr.ssa Ioulia Terentieva
Ambulatorio di Otochirurgia e Vestibologia

Questo ambulatorio specialistico cura i pazienti con patologia cronica dell’orecchio (otite media cronica, perforazione timpanica, otite media cronica colesteatomatosa), che necessitano di inquadramento diagnostico preoperatorio o di follow-up post-chirurgico. L’ambulatorio è dedicato anche alle condizioni caratterizzate da sintomatologia vertiginosa acuta, cronica o ricorrente, e infine a pazienti con deficit uditivo permanente che richiedono una valutazione vestibolare o presentano un sospetto disturbo dell’equilibrio.
Come si accede: L’accesso a questo ambulatorio è gestito da agenda interna ed è successivo ad una prima visita presso l’ambulatorio otorinolaringoiatrico pediatrico oppure ad un precedente ricovero, con impegnativa del Medico Curante. Per motivi clinici particolari possono essere accettati invii diretti da parte di altri specialisti.
Le visite di questo Ambulatorio si eseguono nella mattina del giovedì.

 

Prestazioni necessarie per accedere all’ambulatorio di otochirurgia
Visita audiologica
Medicazione in otomicroscopia

Prestazioni necessarie per accedere all’ambulatorio di vestibologia
Visita audiologica
Esame clinico della funzionalità vestibolare

Per informazioni: orl@burlo.trieste.it oppure tel. 040.3785218 (lun-ven dalle ore 8:00 alle 9:00)

Recapiti 
040.3785.218
(lun-ven dalle ore 8:00 alle 9:00)
orl@burlo.trieste.it
Ambulatorio Disfagia

L’ambulatorio è dedicato ai disturbi di alimentazione e della deglutizione (disfagia) e della gestione delle secrezione salivari (scialorrea).
Le valutazioni e la presa in carico dei pazienti con disfagia pediatrica sono spesso multidisciplinari: per questo motivo, oltre alla sinergia con la logopedia, l’ambulatorio può avvalersi di collaborazioni con altre specialità. A questo ambulatorio afferiscono anche pazienti con insufficienza velo-faringea, condizione caratterizzata da voce iper-nasale e difficoltà di produzione fonemica.
Per i pazienti seguiti da questo ambulatorio sono possibili anche successive valutazioni logopediche e interventi (ri)abilitativi mirati alla funzionalità deglutitoria (includono ad esempio problematiche quali: difficoltà di suzione, immaturità masticatoria, selettività alimentare, difficoltà nello svezzamento, disfagia, scialorrea);
Come si accede: Le prime visite nell’ambulatorio disfagia si prenotano - con impegnativa del medico Curante - al call center unico (0434.223522) oppure online dal sito del Burlo (https://www.burlo.trieste.it/servizi-online). Le visite dell’ambulatorio disfagia si svolgono in palazzina centrale, scala B, 2° Piano stanza 2, il giovedi dalle 11.00 alle 13.00

Prestazioni necessarie per accedere all’ambulatorio disfagie
Visita foniatrica
Valutazione monofunzionale dell’apparato digerente (disfagia)

Per informazioni: disfagia.orl@burlo.trieste.it oppure tel. 0403785256 (lun-ven dalle ore 8:00 alle 9:00)

Recapiti 
040.3785.256
(lun-ven dalle ore 8:00 alle 9:00)
disfagia.orl@burlo.trieste.it
Dirigente Medico
referente Dr. Domenico Leonardo Grasso
Logopedista Referente
Dr.ssa Chiara Mincarelli
Ambulatorio disfonie

L’ambulatorio disfonie è dedicato a pazienti con alterazioni persistenti della voce (disfonie), già visitati presso l’ambulatorio otorinolaringoiatrico pediatrico con riscontro di disfonia organica (legata alla presenza di polipi, cisti o altre patologie a carico delle corde vocali) o funzionale.

Come si accede: L’accesso a questo ambulatorio avviene tramite agenda interna, con impegnativa ed è sempre successivo ad una prima visita presso l’ambulatorio specialistico otorinolaringoiatrico pediatrico. Per motivi clinici particolari possono essere accettati anche invii diretti da altri medici, dopo contatto diretto gli specialisti della SC di Otorinolaringoiatria e Audiologia. Le visite dell’ambulatorio disfonie si svolgono in palazzina centrale, scala B, 2° Piano stanza 2.

Prestazioni necessarie per accedere all’ambulatorio disfonie
Visita foniatrica
Esame fonetografico

Altre prestazioni

Per informazioni: disfagia.orl@burlo.trieste.it oppure tel. 0403785218 (lun – ven dalle ore 8:00 alle 9:00)

Recapiti 
040.3785.218
(lun – ven dalle ore 8:00 alle 9:00)
disfagia.orl@burlo.trieste.it
Dirigente Medico referente
Dr.ssa Paola Staffa
Logopedista Referente
Dr.ssa Chiara Mincarelli

La struttura è il Centro Regionale di Riferimento clinico e Coordinamento Regionale per la diagnosi precoce dell’ipoacusia e sordità in età pediatrica: coordina il programma di screening uditivo neonatale universale e di sorveglianza audiologica della Regione Friuli-Venezia Giulia, esegue valutazioni, diagnosi e trattamenti protesici, chirurgia degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili dei bambini con deficit uditivi. Attualmente la Struttura segue più di 1200 bambini e ragazzi con apparecchi acustici e più di 300 bambini e ragazzi che utilizzano impianti cocleari o protesi impiantabili, provenienti da tutte le regioni italiane. In situazioni particolari, i follow-up e i monitoraggi dei bambini e ragazzi con protesi audiologiche possono essere organizzati anche in tele-consulenza o tele-riabilitazione.

La struttura è Riferimento regionale per la chirurgia adenotonsillare in età pediatrica. Viene svolta inoltre attività clinica ambulatoriale e in regime di ricovero interdisciplinare per la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome-OSAS).

Infine, negli ultimi anni la struttura ha intrapreso una collaborazione con i massimi  esperti internazionali di chirurgia e riabilitazione della rara sindrome velo-cardio-facciale, per accogliere anche pazienti non residenti in Italia.

Le linee di ricerca della SC di Otorinolaringoiatra e Audiologica sono rivolte a tutti i temi legati alle difficoltà di ascolto in età pediatrica: caratterizzazione dei deficit uditivi, scelta della strategia riabilitativa più efficace, messa a punto individualizzata di apparecchi acustici e impianti cocleari, valutazione e ottimizzazione dei risultati riabilitativi. Il gruppo di lavoro è inoltre impegnato nello sviluppo di numerosi progetti di supporto alla riabilitazione-educazione in audiologia.

Nell’ambito della ricerca audiologica pediatrica, si sviluppano e si applicano:

• test audiologici innovativi per la valutazione del deficit uditivo e del beneficio protesico, in particolare nelle ipoacusie monolaterali come modello di studio.
• metodiche avanzate per la regolazione degli impianti cocleari
• nuovi strumenti computazionali
• strategie valutative e riabilitative secondo i principi della “medicina personalizzata”, anche in modalità telematica

Le facilities a disposizione della ricerca in campo audiologico pediatrico includono:

1. La “Stanza Matilde”, allestita per eseguire test di ascolto nel rumore e di localizzazione sonora di tipo “ecologico” attraverso l’infrastruttura Ambisonics, una metodica di utilizzo dei segnali acustici in registrazione e riproduzione capace di creare un ambiente sonoro tridimensionale molto accurato. Per rilevare le abilità di localizzazione in un ambiente Ambisonics vengono utilizzati sistemi di puntamento basati su giroscopio, motion-capture, oppure oppure occhiali per la realtà virtuale (la stanza di Matilde è stata allestita grazie alla generosa donazione della famiglia Perin e di Perin Generators Group).

2. Potenziali evocati uditivi di ultima generazione

3. Visual reinforcement audiometry

4. Pupillometria e eye tracking


5. La “Stanza di Beatrice” per l’ascolto e la registrazione musicale, la teleconsulenza, e la videoanalisi delle abilità comunicative preverbali (la Stanza di Beatrice è stata allestita grazie alla generosa donazione della Famiglia Turchet e l’associazione “Prematuri si nasce”)

6. Sistema di real time captioning basati su Intelligenza Artificiale con ridistribuzione dei flussi audio/video attraverso dispositivi quali apparecchi acustici, impianti cocleari, tablet e personal computer.

Attualmente alla SC sono state affidate 4 Ricerche Correnti su finanziamento annuale del Ministero della Salute:

RC 42/22  "Introducing a novel approach to early interventions and diagnostic measures in children with hearing-loss: a multidisciplinary perspective centred on parent training”.
RC 15/21 – “Using pupillometry to assess auditory attention and speech perception in paediatric audiology”.
RC 17/23 – “Unravelling childhood sensorineural hearing loss out come variability”.
RC 36/23 - “Cortical mapping of swallowing in full term and very preterm newborns by near-infrared spectroscopy (fNIRS)”

Collaborazioni scientifiche:

Audiologia e Otochirurgia, University Medical Centre di Ljubljana (Prof.ssa Saba Battelino)
Scuola IMT Alti Studi, Lucca, Momilab, Sensory Experience Dependence and Plasticity (Prof Davide Bottari)
Centro Interdipartimentale Mente/Cervello CIMEC, Università degli Studi di Trento, Prof. Francesco Pavani
Otorinolaringoiatria e Laboratorio di Chirurgia dell’osso temporale, Università degli Studi di Perugia, Prof. Giampietro Ricci
Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche, Università degli Studi di Udine (Prof. Federico Fontana)
Sistemi di elaborazione delle informazioni, dipartimento di Management ed ingegneria, Università degli Studi di Padova (Prof. Michele Geronazzo)

La Sc di Otorinolaringoiatria e Audiologia è accreditata come Struttura della rete formativa regionale per la scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Trieste  e accoglie studenti e tirocinanti dalle seguenti scuole: Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Trieste Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Perugia Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Logopedia, Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche, Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche, Università degli Studi di Padova Master di I. livello in “Scienze Uditive dell’Età Evolutiva”, Università degli Studi di Perugia e IRCCS Burlo Garofolo
 

Sede 
Ambulatorio Otorinolaringoiatrico per esterni e Audiologia: Palazzina Poliambulatori (ex Opera San Giuseppe), via dell’Istria 63, 3° Piano
Ambulatorio Screening uditivo e Ambulatorio Disfonia: edificio centrale IRCCS Burlo Garofolo, via dell’Istria 65/1; scala B – 2° Piano, stanza 2
Ambulatorio otorinolaringoiatrico per interni (anche prericoveri e controlli post-intervento chirurgico), edificio centrale IRCCS Burlo Garofolo, via dell’Istria 65/1; scala B – 2° Piano, stanza 2;
Degenze ordinarie - edificio centrale IRCCS Burlo Garofolo, via dell’Istria 65/1; scala D – 2° Piano;
Degenze diurne - edificio centrale, scala B e C, II piano
Day hospital (degenze diurne), edificio centrale IRCCS Burlo Garofolo, via dell’Istria 65/1; scale B o C – 2° Piano
Recapiti 
Degenze
040.3785.354
dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle 16.30
Otorinolaringoiatroa e Audiologia
040.3785.218
da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 9.00
040.3785.398
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30
Programmazione interventi
otorino.interventi@burlo.trieste.it
Referente pagina web: 
Dott.ssa Eva Orzan
Data di aggiornamento: 
Sabato, 25 Gennaio, 2025

Amministrazione Trasparente