Applicazioni Tecnologiche di Nuovi Anti-neoplastici (ATeNA)
Nelle ultime due decadi la possibilità di alterare la funzionalità delsistema ubiquitina-proteosoma (UPS) ha suscitato molto interesse nella ricerca in campo oncologico e per le strategie di drug-development delle aziende Biotech. L’UPS è un sistema dedicato alla degradazione delle proteine; le cellule neoplastiche ne sono molto dipendenti in quanto, accumulando mutazioni, producono proteine alterate che devono essere rapidamente degradate. L’inibizione dell’UPS, attraverso l’induzione di uno stress proteotossico, si traduce nella morte delle cellule neoplastiche.
Responsabile : dott. Giovanni Maria Severini
continua a leggere >>Continuity of care for minors with care complexity: needs and paths in FVG
Responsabile : dott.ssa Elisa Zanello
continua a leggere >>GENIC - Genotyping of fetal Rh-D on free fetal DNA in the maternal circulation
Responsabile : dott.ssa Tamara Stampalija
continua a leggere >>Mutilazioni Genitali Femminili e Donne Immigrate - Progetto di Formazione per un Sostegno Integrato alla Persona
Il progetto fa riferimento alla Legge n. 7 del 9 maggio 2006, ove si è avuta una ripartizione tra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano di fondi stanziati da questa norma con l’intento di seguito esplicato: “Disposizioni concernenti la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminili” per l’attuazione di quanto previsto dall’art.
Responsabile : dott. Salvatore Alberico
continua a leggere >>NIPT per Aneuploidie Tracciabili e Informatizzate nel Friuli Venezia Giulia
L’introduzione di nuove tecnologie di sequenziamento (NGS) e la scoperta di frammenti di DNA fetale libero circolante nel plasma materno ha reso possibile introdurre un nuovo metodo di screening per le alterazioni cromosomiche (aneuploidie) fetali denominato Non Invasive Prenatal Testing (NIPT), che le linee guida ministeriali hanno indicato come test di prima o seconda scelta per il monitoraggio delle principali aneuploidie autosomiche.
Responsabile : dott.ssa Vanna Pecile
continua a leggere >>Progetto sorveglianza del sovrappeso e dell’obesità in gravidanza
Nell’ambito dei programmi regionali per il controllo dell’obesità è stato attivato un programma di lavoro per mettere in atto un sistema di monitoraggio del sovrappeso e dell’obesità nelle donne in gravidanza. Un eccesso di peso nella donna durante la gravidanza può determinare infatti importanti conseguenze, cliniche e non solo, sul decorso della gestazione, sugli esiti del parto, sulla salute della madre e del bambino, sia nel breve che nel lungo termine. Attualmente in Italia non esistono dati descrittivi dell’obesità materna.
Responsabile : dott. Luca Ronfani
continua a leggere >>