Sono di seguito pubblicate le notizie riguardanti le recenti attività scientifiche.

Se sei interessano alle newsletter precedentemente pubblicate, vai all'archivio newsletters.

Iscriviti anche tu! Basta inserire la tua mail nel box specifico che compare in fondo ad ogni pagina del sito www.burlo.trieste.it.

 


31/03/2022

Cure palliative pediatriche: sostegno fondamentale per bambini e famiglie

di Caterina Fazion

La dottoressa Lucia De Zen, pediatra palliativista, spiega l'importanza di prendere in carico i piccoli pazienti affetti da malattie inguaribili garantendo, anche alle loro famiglie, la migliore qualità di vita possibile.

30/03/2022

Distanziamento sociale da Sars-CoV-2 e impatto sulle infezioni respiratorie stagionali nei bambini

Uno studio del Burlo rivela che le abitudini adottate per limitare i contagi da Sars-CoV-2 hanno portato a un importante rimodellamento della circolazione dei virus respiratori stagionali nei più piccoli.

25/03/2022

Epigenetica e celiachia: il Burlo vince un bando da 147.000 euro per studiarne la correlazione

L’Associazione Italiana Celiachia premia l’Irccs materno infantile triestino finanziando un progetto volto a studiare il ruolo dell’epigenetica nell’insorgenza della più diffusa forma di intolleranza permanente al glutine.

18/02/2022

Stereopsi presente o assente, cosa comporta?

di Caterina Fazion

Il dottor Stefano Pensiero, oftalmologo dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste, illustra l’importanza di un corretto sviluppo della stereopsi, capacità di percepire la profondità delle immagini, fondamentale per leggere e fare sport.

14/02/2022

Studio del Burlo Garofolo: nel latte delle mamme vaccinate contro il Covid si trasmettono gli anticorpi che possono proteggere i bambini

La ricerca è stata condotta grazie alla collaborazione delle dottoresse, ostetriche e infermiere in età fertile dipendenti dell’ospedale, vaccinate precocemente in quanto lavoratrici della Sanità.

10/02/2022

Il Burlo in prima linea sulla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati per la prevenzione e il controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

L’Irccs Burlo Garofolo di Trieste partecipa a un progetto nazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute per definire nuovi modelli organizzativi per la gestione delle Infezioni Sessualmente Trasmesse, malattie infettive molto diffuse che interessano milioni di individui ogni anno in tutto il mondo.

31/01/2022

Ecografia ginecologica di secondo livello: vantaggi e prospettive future

di Caterina Fazion

La ginecologa Francesca Buonomo, responsabile dell’Ecografia Ginecologica dell’Irccs materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste, illustra i vantaggi di questa metodica usata per diagnosticare patologie ginecologiche e i progetti ecografici scientifici in atto presso l’Istituto.

31/01/2022

Il Burlo leader nella ricerca sulla qualità delle cure materno infantili: i risultati di uno studio in 20 paesi europei pubblicati su Lancet Regional Health Europe

Il Centro Collaboratore Oms per la Salute Materno Infantile dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste sta coordinando un'importante ricerca a cui hanno aderito ad oggi oltre 24mila neomamme e 3mila operatori sanitari.

Amministrazione Trasparente