Sono di seguito pubblicate le notizie riguardanti le recenti attività scientifiche.

Se sei interessano alle newsletter precedentemente pubblicate, vai all'archivio newsletters.

Iscriviti anche tu! Basta inserire la tua mail nel box specifico che compare in fondo ad ogni pagina del sito www.burlo.trieste.it.

 


21/10/2021

Denti a macchie e sgretolati sempre più diffusi, cosa fare per i nostri bambini?

di Caterina Fazion

Alla base di questo disturbo c’è l’ipomineralizzazione di molari e incisivi: una scarsa presenza di fosfato di calcio nello smalto dentale, che tipicamente conferisce durezza e resistenza ai nostri denti. La professoressa Milena Cadenaro, odontoiatra del Burlo Garofolo, illustra cause e rimedi utili per aiutare i piccoli pazienti a proteggere i loro denti.

30/09/2021

Diventare genitori dopo il tumore: oggi è possibile

Il dottor Federico Romano, dirigente ginecologo dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste, spiega quali sono le strategie che, attualmente, consentono alle giovani pazienti affette da tumore di preservare la possibilità di avere figli, una volta guarite.

Dottor Federico Romano, dirigente ginecologo dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste
21/09/2021

Anemia di Fanconi: quando la ricerca dona speranza

di Caterina Fazion

Roberta Bottega, ricercatrice della Genetica Medica del Burlo Garofolo, racconta difficoltà, soddisfazioni e possibilità future sullo studio di questa rara malattia genetica del sangue, che predispone allo sviluppo di numerosi tumori in giovane età.

Dottoressa Roberta Bottega, ricercatrice della Genetica Medica del Burlo Garofolo
09/09/2021

Alcol in gravidanza: non esiste una dose sicura 

In occasione della Giornata internazionale della Sindrome feto-alcolica e dei disturbi correlati, la dottoressa Sheherazade Lana, ostetrica di ricerca del Burlo Garofolo, ci parla dei rischi del consumo di alcol in gravidanza e, soprattutto, di come prevenirli.  

No alcol, no Fasd
30/07/2021

Gravidanza extrauterina in sede eccezionale operata al Burlo Garofolo

Presso l’Irccs triestino, grazie a un intervento minimamente invasivo in laparoscopia, è stato operato il primo caso documentato in Italia di gravidanza addominale extraperitoneale, impiantata sul nervo che controlla la funzionalità vescicale e rettale.

Equipe chirurgica della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Irccs Burlo Garofolo
30/07/2021

Tutti i benefici dell’allattamento al seno rilassato

di Caterina Fazion

Allattare in posizione rilassata e semi reclinata, grazie all’approccio del biological nurturing, favorisce l’allattamento e diminuisce le problematiche del seno. Il dottor Luca Ronfani, responsabile della Struttura Complessa di Epidemiologia Clinica e Ricerca sui Servizi Sanitari, e la sua collaboratrice, Mariarosa Milinco, illustrano le potenzialità di questo metodo.

Mamma che allatta in posizione rilassata e semireclinata
22/07/2021

Diabete nei bambini: perché alcuni lo controllano meglio di altri?

La dottoressa Antonietta Robino, ricercatrice della Genetica Medica del Burlo Garofolo, spiega come individuare una correlazione tra genetica e malattie complesse consenta di avere risposte importanti per migliorare la gestione dei piccoli pazienti.

06/07/2021

Nuove ricerche al Burlo per combattere le infezioni ospedaliere

Uno studio condotto al Burlo Garofolo ha permesso di evidenziare l’impatto dei microrganismi dell’ambiente ospedaliero sui neonati e di attivare procedure di sorveglianza di nuova generazione.

Amministrazione Trasparente