Sono di seguito pubblicate le notizie riguardanti le recenti attività scientifiche.

Se sei interessano alle newsletter precedentemente pubblicate, vai all'archivio newsletters.

Iscriviti anche tu! Basta inserire la tua mail nel box specifico che compare in fondo ad ogni pagina del sito www.burlo.trieste.it.

 


12/01/2022

Colesterolo alto, prevedere il rischio di svilupparlo è più facile esaminando il Dna di popolazioni diverse

Il Burlo Garofolo ha partecipato a uno studio nel quale è stato analizzato il Dna di oltre 1,5 milioni di persone dimostrando che, esaminando il materiale genetico di soggetti di diverse etnie,  si ha una più accurata identificazione dei geni che predispongono allo sviluppo di alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Cellule di grasso che bloccano il flusso di sangue nella vena umana_Illustrazione 3D
28/12/2021

Sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini, vietato temporeggiare

di Caterina Fazion

Il professor Andrea Taddio, pediatra reumatologo dell’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste, spiega caratteristiche e sintomi della Sindrome infiammatoria multisistemica, una risposta iper infiammatoria legata al contatto con il Coronavirus, tipica del bambino, che necessita di un trattamento tempestivo.

15/12/2021

Idrosadenite suppurativa, il Burlo in cerca di una cura 

Paola Maura Tricarico, ricercatrice del laboratorio di Genetica Medica dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste, a partire dai capelli dei pazienti affetti dall’idrosadenite suppurativa, patologia dermatologica infiammatoria, realizza modelli in vitro per studiare la malattia e testare possibili strategie terapeutiche e farmacologiche.

30/11/2021

Leucemia linfatica acuta: cura e tutela della qualità di vita vanno di pari passo

di Caterina Fazion

Il dottor Marco Rabusin, oncoematologo dell’Irccs materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, racconta come negli ultimi anni, oltre a essere notevolmente aumentate le possibilità di guarigione dalla leucemia infantile, siano tutelate anche la qualità di vita e il diritto alla normalità di bambini e ragazzi.

17/11/2021

Anche la personalità è scritta nei geni

Maria Pina Concas, matematica di formazione e ricercatrice del laboratorio di Genetica Medica del Burlo Garofolo, illustra come, tramite questionari di valutazione e test genetici, in un futuro non troppo lontano, potrebbe essere possibile rintracciare precocemente chi ha la tendenza a sviluppare disturbi psichiatrici, così da attuare le migliori strategie terapeutiche.

28/10/2021

La ricerca nel campo delle Mici punta a una terapia sempre più personalizzata

di Caterina Fazion

La dottoressa Marianna Lucafò, ricercatrice di Farmacologia clinica nel Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale dell’Irccs “Burlo Garofolo”, illustra le ricerche in atto utili a valutare l’efficacia farmacologica delle terapie per le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici) nei giovani pazienti.

Marianna Lucafò, ricercatrice di Farmacologia clinica nel Laboratorio di diagnostica avanzata traslazionale dell’Irccs “Burlo Garofolo”
21/10/2021

Denti a macchie e sgretolati sempre più diffusi, cosa fare per i nostri bambini?

di Caterina Fazion

Alla base di questo disturbo c’è l’ipomineralizzazione di molari e incisivi: una scarsa presenza di fosfato di calcio nello smalto dentale, che tipicamente conferisce durezza e resistenza ai nostri denti. La professoressa Milena Cadenaro, odontoiatra del Burlo Garofolo, illustra cause e rimedi utili per aiutare i piccoli pazienti a proteggere i loro denti.

30/09/2021

Diventare genitori dopo il tumore: oggi è possibile

Il dottor Federico Romano, dirigente ginecologo dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste, spiega quali sono le strategie che, attualmente, consentono alle giovani pazienti affette da tumore di preservare la possibilità di avere figli, una volta guarite.

Dottor Federico Romano, dirigente ginecologo dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste

Amministrazione Trasparente